Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] dinanzi (84). Su una Penisola in cui quasi ogni Stato giocò allora e per lungo tempo le proprie sorti, questa congiuntura non risparmiò Venezia. Come i suoi dirigenti ben percepirono, proprio allora il suo destino si decise ancora sul mare e ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] il Giro, che gradualmente venne assumendo con maggiore pienezza la funzione di banco pubblico, dopo che nel 1630, in una congiuntura sotto il segno della peste, si era progettato di estinguere il passivo con un’imposta da pagarsi in partita e con ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] paesi i segni del benessere erano stati cancellati dalla cattiva congiuntura economica internazionale degli anni settanta. In misura ancora maggiore questa cattiva congiuntura si era riflessa sulla situazione economica della Polonia, che pagava ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] particolarmente favorevole alla strategia mussoliniana del ‛peso determinante' - un fatto reale. Negli anni successivi, venuta meno questa congiuntura, esso fu tale quasi solo in apparenza. E, ciò che più conta, i margini di manovra della politica ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] presenza di nuovi elementi di disagio, alla sperimentata insufficienza delle politiche precedenti - oltre che alla mutata congiuntura economica e ideologica - possono essere riferite le innovazioni che hanno segnato le politiche abitative di molti ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] , al TAP si contrappone il progetto Irān-Pakistan-India (IPI), in cui sono in gioco anche gli interessi russi.
L’attuale congiuntura dell’Asia centrale è anche caratterizzata dall’ambizione da parte dell’Unione Europea (UE) di porsi quale attore a sé ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] crisi lo sviluppo si arresta e la deindustrializzazione colpisce in pieno molte regioni un tempo prospere. Nella nuova congiuntura le formule usuali perdono ogni validità: il problema non consiste più nell'indurre gli imprenditori a modificare le ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] , sorellastra di E., gli offri asilo per vari anni ma nessun sostegno concreto ai suoi progetti politici. Una congiuntura favorevole si presentò nella primavera 1257, quando il rappresentante del papa, l'arcivescovo di Messina Giovanni Colonna, venne ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] del Bourget, e per la navigazione a vapore sul Rodano. L'iniziativa, prematura sul piano tecnico e vittima d'una sfavorevole congiuntura economica, ebbe vita difficile, dal 1838 al 1843. La liquidazione si chiuse nel 1846 con una perdita di 100.000 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] 1936, PE. fu chiamato a dirigere, con la più estesa procura, l'Ufficio esportazioni, ed ottenne l'incarico in una congiuntura favorevole che seppe mettere a buon frutto. Infatti con la fine delle sanzioni e la svalutazione della lira l'Olivetti era ...
Leggi Tutto
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche; cfr....
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.