La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] dell'industria al 10% annuo, anche se con ingenti spese di gestione e all'interno di una tipica congiuntura inflazionistica di guerra.
Venne intrapresa la realizzazione di grandiosi progetti, come quello del bacino idroelettrico sul fiume Cunene ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] ) modificano in diverse guise le propensioni al risparmio e al consumo, agendo diversamente sullo sviluppo della congiuntura.
Per contro, la qualificazione delle entrate si affida a una più esatta conoscenza degli effetti economici delle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] le seguenti: il CNEL è obbligato a formulare valutazioni e proposte, quindi rapporti periodici, sull'andamento della congiuntura e sulle politiche comunitarie; a presentare con periodicità alle Camere e al Governo ulteriori rapporti sugli andamenti ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] al M. il suo primo quadro napoletano, purtroppo non pervenuto sebbene documentato. Epperò, pur avendo superato la stretta di una congiuntura così difficile, il M. non avrebbe avuto modo di accedere alla commissione di un dipinto quale la pala con Le ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] di creare una grande multinazionale globale – sul modello Nestlé o Unilever – si infrange però con il cambiamento della congiuntura che si verifica in quella fase: con l’appesantimento degli oneri finanziari che il forte indebitamento dell’azienda ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] e della giustizia. Il ricorso alla divinità - come agli altri valori ῾statali' che si stanno evocando - interveniva nelle congiunture più disparate: che, per esempio, si dovesse decidere d'inviare dei sindici in Levante o che si dovesse comporre ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] e bilancia dei pagamenti, inducendo le autorità monetarie a una frenata deflazionistica che ingenerò la breve ma intensa congiuntura negativa del 1964-65. Ne derivò un raffreddamento del conflitto, che indusse gli industriali a mantenere il timone ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] non prima quindi di un quindicennio e non prima che tra il 1859 e il 1866 fosse toccato il fondo di tale congiuntura. Nell’incertezza, e nel ritardo, di una simile ripartenza deve aver avuto qualche ruolo l’alto livello dei prezzi raggiunto prima del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] declinò già nei primi anni del Settecento. Tali difficoltà furono di varia natura: fra quelle teoriche, da ricondurre alla congiuntura intellettuale dell'epoca, va ricordato il fatto che pensare all'uomo come proveniente da un 'verme', o comunque da ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Mogliano, castello dei Farnese, la Madonna in gloria e santi che nel giugno 1548 Durante Nobili mise in opera.
Nella congiuntura storico-politica (Pacini - Meloni, 2003, pp. 17 s., 23 s.) gli edifici romani sullo sfondo della pala, nel dichiarare la ...
Leggi Tutto
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche; cfr....
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.