SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] sollecitato l’ingresso di free riders nel settore, moltiplicando i laboratori.
La FARFISA accusò pesantemente l’inversione della congiuntura, ma seppe intuire prima e meglio delle altre imprese del comparto la necessità di rinnovarsi. Così, sotto la ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] 1487, occupandosi dell'amministrazione della giustizia e, forse, anche dei suoi interessi commerciali col Levante. La congiuntura politica ed economica era infatti nettamente favorevole ai Veneziani, che nel 1489 si sarebbero assicurati il ricco ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] dibattiti consiliari si trovò spesso, a fianco del rappresentante socialista A. Dal Prato, su posizioni di minoranza.
Nella congiuntura politica apertasi con i fatti del '98 l'E. riaffermò il proprio orientamento democratico. Mentre votava in favore ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Napoleone
Mario Marrocchi
MONALDESCHI, Napoleone. – Nacque a Orvieto, da Pietro Novello di Monaldo, intorno agli anni Settanta del secolo XIII.
La famiglia Monaldeschi aveva consolidato [...] ramo di Buonconte per il M. erano diminuite le possibilità di soddisfare le proprie ambizioni mentre per Ermanno si apriva una congiuntura favorevole. Sui due si polarizzarono gli opposti schieramenti interni ed è in tale clima che il M. ideò la sua ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] Varese il 28 maggio 1931.
Altri suoi scritti sono: La "réclame" dal punto di vista economico, Torino 1909; La congiuntura e la distribuzione della ricchezza, in Annali dell'Università di Perugia, 1914; L'azione economica dello Stato durante la guerra ...
Leggi Tutto
Davide Tentori
Dal 10 dicembre 2015 l’Argentina ha un nuovo presidente della repubblica. Si tratta di Mauricio Macri, sindaco uscente di Buenos Aires e candidato della coalizione di centro-destra ‘Cambiemos’, [...] raccolto grande successo nel decennio scorso, sta infatti dimostrando segnali di esaurimento accentuati anche dall’attuale congiuntura macroeconomica che sta penalizzando i paesi esportatori di materie prime. L’esito delle elezioni argentine può ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] decennio del Novecento, la situazione è tornata critica, a causa dell’inefficienza complessiva del sistema e della negativa congiuntura economica internazionale (aumenti dei corsi del petrolio e calo del prezzo della bauxite). Pesa inoltre sulla G. l ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dei pagamenti era tornata in attivo), la minaccia di un ulteriore rialzo dell'inflazione a causa di una congiuntura mondiale in netto peggioramento e, sul piano interno, delle pressanti rivendicazioni salariali, portò nel 1978 alla proposta, da ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] l'aumento dei salari e di promuovere una maggiore flessibilità sul mercato del lavoro, accompagnate da una congiuntura favorevole, hanno determinato un incremento dell'occupazione. La ripresa vigorosa del commercio con l'estero, favorita dal ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] mosaici della cappella di S. Matrona in S. Prisco a S. Maria Capua Vetere (5° sec.).
Ancora debitori di questa congiuntura stilistica devono essere considerati gli affreschi delle absidi della chiesa di S. Sofia a Benevento (8° sec.), dove meglio si ...
Leggi Tutto
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche; cfr....
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.