DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] questa ininterrotta presenza nelle magistrature alle quali spettava la guida finanziaria della Repubblica - nella delicata congiuntura rappresentata dagli alti costi derivanti dalla neutralità armata decisa in occasione della guerra di successione ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] gran spazio in aria, con lampi, tuoni et moti diversi che diede a risguardanti non minor meraviglia che terrore". Nella stessa congiuntura, forse, il C. presentava alla duchessa una scacchiera d'argento così "minuta" che "in un sol picciolo guscio di ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] e del nono decennio del secolo, Giorgio fu personalità di rilievo. La sua attività coincide con un periodo di congiuntura favorevole per l'architettura ecclesiastica; con il fratello Andrea introdusse nella Grande Polonia le forme barocche, in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] “punto di partenza di una nuova tradizione” (Enrico Castelnuovo, Prospettiva italiana e microcosmo fiammingo, 1966), nell’ambito di una congiuntura che porta all’adozione dei modi di van Eyck e seguaci in una vasta area europea, dalla Francia alla ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] presso Mussolini per perorare un piano di assistenza alla categoria - particolarmente colpita dalla crisi economica legata alla congiuntura internazionale - che non raggiunse, però, risultati positivi neppure in seguito. Nel 1933 ottenne, invece, l ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] la società barese in tutte le sue componenti: contadini, proprietari terrieri, commercianti, banchieri e, in questa favorevole congiuntura, gli affari e le fortune dei fratelli Petruzzelli prosperarono rapidamente. Gran parte dei loro profitti venne ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Del riavvicinamento del granduca con gli Asburgo fu in gran parte artefice proprio il C., che, nel 1575, "presa la congiuntura, tanto si adoperò presso Sua Maestà Imperiale che ottenne da essa la conferma del titolo già conceduto a Cosimo di granduca ...
Leggi Tutto
Mussolini, Benito
Alessandro Campi
Uomo politico, nato a Dovia di Predappio nel 1883 e morto a Giulino di Mezzegra, nelle vicinanze del lago di Como, nel 1945. Agitatore politico ed esponente del massimalismo [...] nulla di nuovo» –, ciò che colpisce di questo scritto (e che gli darà un significato storico particolare) è la congiuntura politica nella quale esso apparve: poco dopo le elezioni del 6 aprile, che avevano consegnato al ‘listone’ fascista una vasta ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] impennata nel 1480: in quei due anni stampò complessivamente almeno 23 edizioni ed è ipotizzabile che tale favorevole congiuntura aziendale debba essere attribuita alla crisi che proprio nello stesso periodo aveva colpito l'editoria veneziana. Fra le ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] innegabili vantaggi, poiché adeguava facilmente la dimensione dell'impresa del mercante manifattore alle mutevoli esigenze della congiuntura e gli consentiva soprattutto di svolgere un buon giro d'affari anche disponendo di modesti mezzi finanziari ...
Leggi Tutto
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche; cfr....
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.