Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] vari casi illustra il forte intreccio tra storia e memoria, il peso dei condizionamenti locali e persino il ruolo della congiuntura economica in cui si inserisce l’evento.
L’analisi della risposta al terremoto del Belice (1968) documenta, mediante la ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] hanno lievemente ridotto la media del peso delle loro auto invece di aumentarla. Il costo del petrolio e la congiuntura economica mondiale favoriranno il ritorno ad auto più razionali. Proliferano le proposte di concept innovativi di auto di ridotte ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] anche i calcoli dei Laburisti, attualmente da soli all’opposizione. Di fronte agli attuali segnali positivi di svolta della congiuntura economica del paese, di cui il governo rivendica il merito, Miliband ed i suoi colleghi alla testa dei laburisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] -gambi). Va ricordato, per una migliore comprensione, che l’IBC nasceva in un momento di straordinaria congiuntura favorevole, segnato proprio «dall’incontro fra tradizioni e saperi diversi, riflessione scientifica e esperienze operativo-applicative ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Madonna dell’Umiltà, già collezione Contini Bonacossi, oggi conservata al Museo degli Uffizi di Firenze, che di quella congiuntura rappresenta uno degli esiti più eletti.
Il primo documento fiorentino a testimoniare la presenza di M. è datato nel ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] nei confronti della città lagunare, il cui governo nel Trecento non teneva a rinnovare quell'esperienza. Senonché la congiuntura politica induceva all'intervento (33). La definitiva presa di possesso di Corfù nel 1386 rientra a pieno titolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] coautori italiani e raccolte di scritti curate da autori italiani:
F. Modigliani, G. La Malfa, Su alcuni aspetti della congiuntura e della politica monetaria italiana nell’ultimo quinquennio, «Moneta e credito», settembre 1966, 75, 19, pp. 211-57.
F ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] al suo posto (ibid., pp. 268-270). Tuttavia non rimase a lungo a Pistoia dal momento che, cogliendo la felice congiuntura dell’elezione di Clemente IX Rospigliosi, suo concittadino e fratello del padrino, fece ritorno a Roma dove, il 16 ott. 1667 ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] fino a pochi anni prima la crociata e dove si era appena stabilito il tribunale inquisitoriale. Risale forse a questa congiuntura una prima stesura della Summa. Da quel momento in avanti le fonti restituiscono un pressoché esclusivo impegno del frate ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] una propria bottega presso la porta dell’Acquasola (Ratti, 1769, p. 119).
Chiaramente inserito in quella colta e aggiornata congiuntura costituita dagli apporti romani di Filippo Parodi e dalla sintesi tra le arti professata da Piola e dagli artisti ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche;...
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.