Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e pensiero» (dicembre 1914).
Per Giovanni Semeria il cambio di pontificato e lo scoppio della guerra rappresentarono una congiuntura insperata per poter dare uno strappo alla disciplina imposta e sottrarsi al confino belga, pur restando legato al ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] alla decorazione dei finestroni dei fianchi della basilica - verosimilmente tra il 1398 e il 1400 - in una congiuntura stilistica sensibilmente mutata, i Dalle Masegne sono ancora un insostituibile punto di riferimento. Semmai l'attenzione sembra ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] , invece, le tensioni e le differenti posizioni tra i vari gruppi, movimenti e associazioni sono emerse con nettezza. La congiuntura storica della presenza di un leader carismatico a capo della Chiesa di Roma, sotto il papato di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] dal momento che le politiche di stabilizzazione finanziaria hanno condotto ad agende governative assai poco flessibili. Nell’attuale congiuntura, il contributo migliore e più concreto che alla ripresa italiana può venire da tutto questo consiste nel ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] e della capacità imprenditoriale che mancavano al Paese.
Quando nei primi anni Trenta, a seguito della drammatica congiuntura internazionale, il perverso legame tra banca e industria raggiunse livelli insostenibili e anche l’ultimo tentativo (la ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] di Firenze, gli altri copisti fiorentini, non ci possono apparire – pur con tutte le cautele imposte dalla delicata congiuntura storica e culturale, e con lo scarto imposto dai diversi livelli della lingua – estranei alle abitudini linguistiche dell ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e comportamentale, dal ‘mondo’. Rispetto a questo zoccolo duro di temi e schemi mentali, vi sono alcune specificità legate alla congiuntura storica e politica, ai rapporti con il re e all’elite liberale e massonica, come pure il progetto di redigere ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , La Malfa e Fiorentino Sullo. Non si indicavano inoltre le priorità e i tempi di attuazione degli interventi previsti. La congiuntura economica si era fatta negativa, con un forte squilibrio della bilancia dei pagamenti. Banca d’Italia e governo l ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] i Filosofi, come il fregio di Castelfranco, rinviano direttamente alle speculazioni di G.B. Abioso, che per la fatale congiuntura del 1503-04 e per gli anni successivi prevedevano il declino conclusivo del cristianesimo, l'ulteriore sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] in una fase di transizione, con strutture industriali in decollo ma ancora fragili e in ampia misura dipendenti dalla congiuntura nei Paesi maturi, sbocco per le loro esportazioni finali o intermedie. In questi ultimi, potrebbero essere nel frattempo ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche;...
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.