di Maurizio Stefanini
«Siamo vicini come non mai a raggiungere la pace», ha annunciato Juan Manuel Santos il 25 settembre 2014 all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Eletto presidente il 20 giugno [...] dunque continua.
Santos ha avuto anche problemi con Panama, per un’accusa di paradiso fiscale. A suo favore ha però una favorevole congiuntura economica, che vede il pil crescere a livelli del 4,5-5%. Il governo promette che la pace con le Farc ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] del "Tripartito", liberi i singoli governi di attuarla quando volessero. Intanto si sforzava di trar profitto dalla congiuntura, ma il saldo attivo della bilancia commerciale era dovuto soprattutto al restringersi delle importazioni, ché anche gli ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] Lo Muzio
In questa repubblica, indipendente dal 1993, il passaggio al 21° sec. era segnato da una difficile congiuntura economica, aggravata dalle misure di austerità varate nel 1999 dal governo di M. Dzurinda. Il disagio della popolazione culminò ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] lavoro della donna e fecondità è in ultima analisi una relazione inversa. A livello macro, in condizioni di congiuntura favorevole, l'aumento dei livelli salariali stimola il lavoro femminile extra-domestico e accresce il costo dei figli, aumentando ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] a seguito dell'entrata in servizio di un crescente numero di velivoli a grande capacità e, soprattutto, la difficile congiuntura economica a livello mondiale per effetto del brusco rialzo del prezzo del petrolio. Allora l'impatto della crisi fu ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] urbani.
Tale orientamento verso la modalità di trasporto su ferro viene tanto più a esaltarsi in momenti di negativa congiuntura economica che tutto il mondo occidentale sta vivendo in questo secondo decennio del 21° secolo. Emerge in modo chiaro ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] sociali non indifferenti di reinserimento lavorativo e di esplosione della delinquenza armata). Nonostante la sempre cattiva congiuntura del prezzo del caffè (unica voce di rilievo nelle debolissime esportazioni ugandesi), l'insieme dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] crescita negli anni Ottanta e Novanta, questo settore ha attraversato all'inizio del nuovo millennio un periodo di congiuntura sfavorevole in seguito all'attentato contro la sinagoga di Djerba (aprile 2002), crisi rapidamente superata, tanto che già ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] nei primi 3 anni a partire dal 1927 si ha un elevato volume di commercio estero, dovuto al predominio dell'alta congiuntura, ma, al tempo stesso, un elevato deficit commerciale dovuto al livello del tasso di stabilizzazione. Successivamente si nota l ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] primicerius come il personaggio che meglio avrebbe potuto risollevare il prestigio del papato in una non facile congiuntura politica, e soprattutto garantire la ripresa di quella linea di massimalismo antilongobardo, imperniata sull’alleanza franco ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche;...
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.