SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] infarto.
La scomparsa così precoce, a soli trent’anni, contribuì senza dubbio a creare il ‘caso’; ma è la congiuntura storica del secondo dopoguerra, con l’annessa questione contadina e meridionale in genere, a fornire la spiegazione dell’eclatante ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] dalla Comunità di San Michele di Chieri per il capitale di scudi 200. Successivamente, nel 1706, in un'altra grave congiuntura dello Stato, acquistò il tasso dovuto dalla Comunità di Ciriè.
Fu, intendente della provincia di Torino dal gennaio 1697 al ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] il titolo d’onore di «Dalmatie atque Chroatie dux» e il controllo su tutto il fronte costiero balcanico.
In questa delicata congiuntura, il 5 marzo 1358 il Senato ordinò a Soranzo di recarsi come provveditore a Capodistria e in Istria, con lo scopo ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] i numerosi dipendenti dello Stato.
Un sistema che per diventare competitivo, e resistere a eventuali cambiamenti di congiuntura internazionale, ha bisogno di una modernizzazione, lanciata infatti come slogan della sua presidenza da Medvedev, e ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] , costui congedò tutto il personale in servizio, compreso il segretario, che fece ritorno in patria.
In effetti la congiuntura politica si presentava difficile: era in corso la ‘triplice congiura’ poi culminata nell’espulsione da Venezia di Alfonso ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] ci ha tramandato con maggiore ricchezza di particolari le fasi dell'azione politica di Manuele I e questa particolare congiuntura, non fa menzione della presenza di E. a Costantinopoli. Infatti, il 19 ag. 1161 Alessandro III scrisse all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] posti dell'elenco, al fianco di Maffeo Maggi).
Il M. tornò a svolgere un ruolo politicamente rilevante nella decisiva congiuntura della successione al vescovo Berardo Maggi, accompagnando alla fine del 1308 a Tolosa, presso papa Clemente V, il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] cursus honorum del nuovo pontefice.
Negli anni Trenta, ebbe un ruolo attivo nelle questioni – in quella congiuntura, di fondamentale rilievo – relative al disciplinamento degli ordini religiosi e alla gestione della loro conflittualità interna. Nel ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] con la scritta "Sigre". Bartolomeo Baratta p. scultore Fiorentino [corretto in margine: "di Carrara" ] di anni 42 facto nella meda congiuntura che ero in Firenze alli 15 aprile 1711".
A metà dei sec. XVIII Domenico di Carlo lavorò il ciborio assai ...
Leggi Tutto
di Roberto da Rin
Da guerrigliera a presidente del Brasile. Poco empatica, rigida, non telegenica, Dilma Rousseff è approdata alla guida del Brasile il 1° gennaio 2011. Nessun esperto di marketing politico, [...] importanti: i Campionati del mondo di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016. Raggiunti? In parte. La congiuntura economica internazionale non ha giocato a favore di Rousseff: proprio nel 2010, anno della sua vittoria elettorale, la crisi ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche;...
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.