America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] esportate. Per quanto riguarda il bilancio migratorio dell’A. M., esso è nell’insieme negativo, malgrado la congiuntura economica positiva (solo l’Argentina ancora attira immigrati). La popolazione del subcontinente, che ha raggiunto i 390 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] nel Partido unidad social cristiana) e il PLN; ambedue gli schieramenti cercarono comunque di far fronte alla preoccupante congiuntura economica con una politica di liberismo economico, privatizzazioni e tagli alla spesa pubblica. Nel 2006 O. Arias è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] primo ministro A. Suárez González, artefice della transizione alla democrazia. Tuttavia le difficoltà create dalla sfavorevole congiuntura economica, l'insuccesso registrato dal partito di maggioranza nelle prime consultazioni per i Parlamenti della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e Gheddafi) l'intenzione dell'E. di volersi inserire, nonostante il persistere delle difficoltà economiche, nella congiuntura internazionale, contrassegnata dal dialogo tra le superpotenze.
Il rilancio della vocazione egemonica è stato confermato ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] in negativo gli investimenti delle grandi multinazionali in cerca del costo di lavoro più basso nel mondo.
Malgrado la difficile congiuntura macroeconomica, le prospettive per il Paese rimangono positive, in quanto il B. può contare su un mercato di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] campagne la più alta aliquota possibile di forze di lavoro, mentre un reale sviluppo industriale appariva prematuro.
La congiuntura economica e la rimeditazione dei problemi mutarono, tuttavia, così rapidamente le prospettive che alla fine del 1954 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] della nuova capitale o a esprimere le istanze filocristiane di Costantino, ma lascia intravedere, più in generale, una congiuntura sfavorevole per il prestigio politico delle cittadinanze, che vedevano in questo modo diminuire le proprie autonomie a ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] . Certamente un’accelerazione nel processo di controllo della vita delle comunità romane d’Italia dovette imporsi dopo la congiuntura negativa costituita dalle guerre marcomanniche di Marco Aurelio (169-180 d.C.), cui si sovrappose la così detta ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] già nel 1931 i dazi sui prodotti non cereali passarono dal 21,28% del 1927 al 57,6-74,3%. In tale congiuntura, non era difficile per i Costa prevedere un rapido esaurimento della loro principale fonte di attività e profitto, più complesso realizzare ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] l’ingresso nel mondo dello sviluppo capitalistico in modo progressivo e non traumatico).
È facile capire come da siffatta congiuntura emergano le linee di un mondo affatto differente da quello che aveva sempre trovato nella violenza la chiave di ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche;...
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.