GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] il cronista, ad esempio, sarebbe stato il G. a convincere, nel marzo del 1369, in occasione di una congiuntura critica, il conservatore di Lucca Matteo d'Arezzo, rappresentante del governo pisano, a non allontanarsi dalla città. Tuttavia siamo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] nell’élite sovranazionale inserita nel sistema imperiale spagnolo, continuarono a sostenere la Monarquía durante la critica congiuntura del primo Seicento, allorché Madrid chiese con crescente insistenza uomini e denaro per reggere il gravoso ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] , consentì loro per un verso di gestire i cospicui beni fondiari posseduti nella pianura (particolarmente preziosi in quella congiuntura di forte espansione insediativa) e i diritti signorili; e per altro verso di essere attivamente presenti sulla ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] , l’assenza di propensione al governo e della necessaria capacità di mediazione rispetto alla complessa congiuntura dell’epoca. Nella coeva specifica situazione piacentina ciò significava l’intrecciarsi dei sentimenti antipapali dovuti ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] rimuovesse una serie di rappresaglie che aveva imposto contro i sanseverinati.
Nel 1443-44 Procacci affrontò abilmente una difficile congiuntura, riuscendo a restare a galla in una serie ripetuta di cambi di regime.
L’alleanza tra papa Eugenio IV ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] città di questa regione clero liberale e clero attivo nella ricerca storica largamente si sovrappongono, in una congiuntura nella quale tra i cultori di storia prevalevano ancora largamente aristocratici ed ecclesiastici.
Pellegrini fu in contatto ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] legale in uno dei principali riferimenti di parte liberale moderata della vita pubblica anconetana, seppe sfruttare la congiuntura offerta dalle prime consultazioni politiche dell’Italia unita per conquistarsi un seggio alla Camera. Dopo l’opzione ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] duecento decessi al giorno, per cui i mercanti stavano trasferendosi a Cipro, distante solo 60 miglia da Beirut. La duplice congiuntura dell’epidemia e delle turbolenze si prolungò per tutto il 1497 e oltre, sicché il 10 giugno 1498 – scrive Marino ...
Leggi Tutto
Oriani, Alfredo
Gennaro Maria Barbuto
Nato a Faenza il 22 agosto 1852, fu poeta, drammaturgo e narratore; soprattutto rilevante fu la sua attività pubblicistica e storiografica, culminata nella Lotta [...] Giuseppe Garibaldi. Per di più, Ferrari fu un convinto federalista, mentre O. reputò necessaria, in quella congiuntura storica, la soluzione unitaria, condizionando quella federalista al consolidamento nazionale. Ancora, Ferrari fu suggestionato dal ...
Leggi Tutto
di Gabriele Giovannini
Il 22 maggio 2014 l’esercito thailandese ha portato a termine un nuovo colpo di stato incruento. Nuovo in quanto trattasi solo dell’ultimo di una lunga serie: da quando la Thailandia [...] . Pur non sottostimando i lati intrinsecamente negativi di ogni colpo di stato, bisogna prendere atto che in una congiuntura in cui gli investitori internazionali fuggivano dal paese la Giunta si è dimostrata da subito efficace, approvando, per ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche;...
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.