ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] in quell'ambiente fervido di iniziative suscitato dalla sua politica economica. L'azienda non nacque tuttavia in una congiuntura industriale particolarmente favorevole; l'anno della sua nascita aveva anzi registrato il maturare di un periodo di crisi ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] , il conflitto provocò una grave crisi nei rapporti con l'Europa. Nelle presidenziali del 2004 la difficile congiuntura economica e la delicatezza della situazione venutasi a creare in politica internazionale, uniti alla difficoltà di gestire il ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] N., a voci come 'Futurismo', 'Fascismo' o 'Totalitarismo', tutti lemmi nati in Italia per denunciare e orientare la stessa congiuntura temporale e culturale: la crisi del liberalismo e l'illusione di un nuovo ordine politico, economico e sociale. In ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] è stata ostacolata da numerose difficoltà, mentre la forte domanda di tessuti e di altri manufatti creava una congiuntura particolarmente favorevole a quei produttori che avevano immagazzinato scorte, i quali, per diversi mesi, hanno esportato a ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] concorso ad attenuare il peso della recessione, continuavano a operare come il fattore di sostegno più importante della congiuntura. Il 1965 presentava invero un modesto incremento dei consumi reali e una riduzione degl'investimenti, tanto che il ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] La crescita della ricchezza prodotta è una costante del M. fin dagli anni Settanta - se si prescinde da qualche congiuntura sfavorevole - e ha registrato sovente anni particolarmente positivi: da ultimo, il 1996, durante il quale la crescita del PIL ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] nella Repubblica serba. Nonostante la scarsa disponibilità di dati statistici affidabili, è possibile analizzare alcuni importanti indicatori della congiuntura. Nei primi anni del 21° sec. si è registrato un notevole incremento del PIL (per es., +3,5 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] con la segreteria democristiana, tenuta in quegli anni da C. De Mita, e la dura opposizione comunista.
La favorevole congiuntura internazionale unita a un sostanziale appoggio di una parte dei sindacati (CISL, UIL e componente socialista della CGIL ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] comunque non piccolo per un secolo nel quale il libro era un bene voluttuario e dunque influenzato da qualunque congiuntura negativa militare, politica o economica che fosse (12).
Di dati molto circostanziati disponiamo per i primi momenti di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] colto e consapevole, in grado di apprezzare l’esplosivo talento del giovane maestro, il quale eseguì per lui in quella congiuntura (1496) la statua di un San Giovannino che, dopo essere stata considerata per secoli perduta, è stata identificata di ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche;...
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.