CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] nuova collana dell’École des hautes études di Parigi, dedicata alla storia dei prezzi, dei salari e della congiuntura economica. La prefazione scritta da Fernand Braudel rappresentò la sua definitiva consacrazione come studioso di storia della moneta ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] , 1973; v. Tukey, 1977).
L'interesse per la statistica descrittiva, che è sempre stato prevalente tra gli studiosi della congiuntura, si è risvegliato da più di un decennio anche in alcuni econometristi, sensibili al fatto che i modelli aleatori ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di punto percentuale del tasso di sviluppo. Ciò non toglie che, in anni particolari, chi osserva le cifre della congiuntura faccia bene a porsi l'interrogativo se quelle cifre non debbano ritenersi particolarmente distorte da una forte e occasionale ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] zii Lucio Ottavio e Giacomo) di farla riconoscere come coerede e membro ufficiale della famiglia. Forse fu proprio quella congiuntura a tenerla lontana sia dal Congresso pedagogico di Bologna dove avrebbe dovuto tenere una relazione (La Donna del 25 ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] Nazionale (SSN).
Di qui, l’esigenza avvertita in modo sempre più pressante soprattutto in un momento di congiuntura economica sfavorevole come quello attuale, di adottare politiche di razionalizzazione e contenimento della spesa.
Questo spiega perché ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] furono forse proprio la necessità di contrastare l'emergere del Banco di Napoli e l'opportunità di sfruttare la congiuntura conseguente all'abolizione del corso forzoso (1883) ad avvicinare il G. al ministro. La fiducia mostrata dal pubblico nella ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] M. Centofanti, in R. Colapietra et al., L’Aquila: i palazzi, L’Aquila 1997, pp. 54-60; A. Angelini, Saturnino Gatti e la congiuntura verrocchiesca a L’Aquila, in I da Varano e le arti. Atti del convegno internazionale, Camerino… 2001, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] l’identità del ‘Fantino Zorzi da San Salvador’ che fu savio agli Ordini nello stesso anno.
Nel 1389, in una congiuntura in cui Venezia e Firenze erano entrambe impegnate a limitare la continua espansione del dominio di Gian Galeazzo Visconti, Zorzi ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] , per questioni di etichetta, rese inutile anche la mediazione del conte Arese, che teneva la presidenza del Senato. A questa congiuntura politica la tradizione fa risalire un'intesa tra il L. e Arese, volta a ottenere dalla corte l'allontanamento di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] Lucio Bellanti, promotore di una congiura le cui vittime designate erano sia il B. sia il Petrucci. Risoltasi la pericolosa congiuntura con un accordo col Capponi e con la repressione della congiura, l'intesa tra il B. e il Petrucci sembra proseguire ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche;...
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.