Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] , l’Europa centrorientale), l’aumento dei prezzi e lo sviluppo economico sono largamente dipendenti dalla favorevole congiuntura della domanda internazionale. In altre (Inghilterra, Francia, Paesi Bassi) è la più forte struttura economica del ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] non sono ancora unificabili in una storia generale del c. ma aiutano a comprendere processi storici e fenomeni culturali. Una congiuntura climatica negativa (6°-10° sec.) aggravò la crisi politica ed economica che si aprì con la caduta dell’impero ...
Leggi Tutto
Althusser, Louis
Filippo Del Lucchese
Filosofo francese, nato a Birmandreis in Algeria il 16 ottobre 1918 e morto a La Verrière (Yvelines), il 22 ottobre 1990.
La presenza di M. nelle sue opere è al [...] di forze in conflitto, necessarie nel loro sviluppo causale, ma libere da ogni destino trascendente. Pensando ‘nella’ congiuntura, M. rende possibile una lettura rivoluzionaria della teoria marxista e, al contempo, della teoria politica tout court ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] , cioè in termini di tendenza di sviluppo, cerca, fondandosi sul prevedibile progresso tecnico e prescindendo da possibili oscillazioni della congiuntura, di valutare grandezze, come la produzione e il consumo, a distanza di 20-30 anni. Le p. si ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] delle esportazioni, mentre i tassi di interesse reali sono rimasti molto alti.
Per far fronte a questa difficile congiuntura economica il governo thailandese ha fatto ricorso al Fondo monetario internazionale, che ha chiesto come contropartita dei ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del ciclo produttivo e alla disoccupazione di massa divenne impellente, mentre le tecniche per il trattamento della congiuntura suggerite dall'ortodossia liberale si rivelavano inadeguate alla gravità del momento. Dopo che i partiti socialisti che ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] di interventi di riaggiustamento che gli aveva consentito di fruire di crediti (soprattutto per far fronte alla cattiva congiuntura dei prezzi internazionali del caffè, quasi unica risorsa esportabile del R.); ciò non ha impedito che le condizioni ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] offerta di alcuni beni sul mercato dall'equilibrio conseguibile mediante l'aumento dei prezzi; e) sorgere di redditi di congiuntura a favore di talune categorie, particolarmente a favore dei fornitori statali, con la creazione di sovraprofitti, che è ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI).
Marco Committeri
– Caratteristiche del percorso di innovazione. Bibliografia
La crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha esercitato un profondo impatto sulle [...] iniziata alla fine del 2003. Le turbolenze finanziarie innescate dalla crisi e il conseguente peggioramento della congiuntura mondiale si sono riflessi nel fortissimo ampliamento della domanda di assistenza finanziaria da parte dei Paesi membri ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell'articolazione dell'anca (v.) e più specialmente la flogosi cronica di natura tubercolare. Il processo tubercolare si localizza spesso nell'articolazione dell'anca, e questa, [...] a interventi o seguendo le norme di Sorel, d'aggredire focolai iuxta-epifisarî prima che abbiano comunicato con la congiuntura, o per praticare innesti ossei; questo metodo è ancora allo studio. Tuttavia ha dato qualche buon risultato.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche;...
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.