Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] cattive annate che si erano succedute culminando nella gravissima carestia degli anni 1816 e 1817; influiva anche la congiuntura generale sfavorevole, con i prezzi dei grani che non volevano saperne di riprendere quota(6).
Tuttavia le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] governativa e che il loro compito fosse quello di sostenere quest’azione attraverso lo studio sistematico della congiuntura. I problemi sociali generati dalla crisi economica, primo tra tutti quello della disoccupazione, avrebbero potuto trovare ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] Ottanta, procedette a un’efficace riorganizzazione aziendale. La qualità della produzione guadagnò continuamente in reputazione, ma la congiuntura degli anni Settanta e Ottanta fu molto sfavorevole. Ponti si servì dei suoi potenti mezzi e diede prova ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] (febbraio 1929). La rilevanza del suo contributo è individuabile in tre aspetti.
Il primo riguarda la lettura della congiuntura politica ed economica che poi il grande crollo dell’ottobre 1929 rese evidente. Tasca si impegnò nella discussione privata ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] , noi siamo molto obligati a caxa vostra […]; se aricordaremo de voi" (ibid., col. 40). Per godere i frutti di questa felice congiuntura, uno dopo l'altro i fratelli Lippomano si portarono a Roma: dopo il vescovo Nicolò fu la volta di Vettore e poi ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] , la SACMA (Società anonima commercio manifatture e affini). Le vicende di questa società furono piuttosto complesse: l'imminente congiuntura di guerra e la modifica del quadro giuridico con l'entrata in vigore del nuovo codice civile ne segnarono le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] in fermento.
Il regno di Leopoldo II e di Francesco II
La difficile eredità di Giuseppe II, nella nuova congiuntura internazionale derivata dall’inizio della rivoluzione in Francia, costringe il fratello Leopoldo II a fare ampie concessioni ai ceti ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] del beneficio: tale fatto risulta sia da una lettera di Campano sia dalla biografia scritta da Antonio Mattei che in quella congiuntura si trovava a Firenze, ove trascorse almeno due mesi per riprendersi da una malattia che l’aveva quasi portato alla ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] non siano tuttora chiare le mansioni che svolse per lei. Con buone probabilità Ubaldini cercò di sfruttare una doppia congiuntura favorevole, caratterizzata dal vivo interesse degli inglesi per la cultura e la letteratura italiane, di cui si fece ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] inglese. Il nuovo esilio si svolse tuttavia in un clima molto più teso del precedente, a causa della difficile congiuntura internazionale e dell’ostilità con cui la popolazione siciliana, e lo stesso Parlamento, accolsero le crescenti istanze della ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche;...
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.