• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1269 risultati
Tutti i risultati [1269]
Biografie [433]
Storia [334]
Economia [205]
Geografia [90]
Diritto [91]
Religioni [77]
Arti visive [79]
Geografia umana ed economica [65]
Storia per continenti e paesi [48]
Scienze politiche [47]

congiuntura

Enciclopedia on line

In economia, sull’esempio della parola tedesca Konjunktur, la fase del ciclo (➔) economico che l’attività economica attraversa in un dato periodo di breve durata. Si parla, talvolta, di alta c. per la fase di massima espansione dell’attività economica, di bassa c. per la fase di depressione. Lo studio della c. per la previsione del probabile andamento futuro del quadro macroeconomico si è largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: CICLO ECONOMICO – MACROECONOMICO – STATI UNITI – EUROPA

congiuntura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

congiuntura Situazione in cui si trova l’economia in un dato momento e sua evoluzione in un periodo di tempo relativamente breve, generalmente compreso tra i 6 e i 18 mesi. L’analisi della c. economica [...] richiede una valutazione sia del passato recente, sia dell’andamento nel futuro prossimo e, perciò, consente di descrivere e monitorare la fase del ciclo economico in corso, fornendo la base per l’attività ... Leggi Tutto

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] dalla Germania Federale (IFO di Monaco) e dall'Italia (ISCO di Roma). A partire dagli anni sessanta le inchieste di congiuntura sono state armonizzate in sede CEE ed estese a tutti i paesi membri. Attualmente in Italia l'ISCO conduce sei inchieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE

Brasile: la difficile congiuntura economica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonella Mori Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] La difficile congiuntura economica, che ha un’origine prevalentemente interna, è stata aggravata dall’incertezza sulla situazione politica legata allo scandalo di corruzione della Petrobras – la società petrolifera statale - e alle minacce di ... Leggi Tutto
TAGS: DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO – STATI UNITI D’AMERICA – POLITICA MONETARIA – STANDARD & POOR’S – TASSI D’INTERESSE

CRISI ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia Una c. e. si manifesta [...] , invece, investono il Paese o i Paesi che, per potenza economica e finanziaria, determinano l’evoluzione della congiuntura mondiale. Qui esaminiamo le crisi di carattere globale originate nei Paesi economicamente egemoni. Negli ultimi cento anni il ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA PERFETTA – WASHINGTON CONSENSUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISI ECONOMICA (5)
Mostra Tutti

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] il loro profilo di rito nazional-patriottico e velando quello di celebrazione monarchica. Dal 1848, e in particolare nella congiuntura 1860-70 si delinea un modello plebiscitario liberal-patriottico che si connota per la limitata attenzione verso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

scritti militari minori

Enciclopedia machiavelliana (2014)

scritti militari minori Lorenzo Tanzini Gran parte degli s. m. m. si collocano nella congiuntura storica tra il 1506 e la fine della carriera politica di M., ovvero tra la promulgazione dell’Ordinanza [...] e il ritorno dei Medici a Firenze. Si tratta quindi di testi che per molti versi specificano e chiariscono il modello militare che M. aveva delineato con l’Ordinanza, e che andava soggetto ad aggiustamenti, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – CONTINGENTE A CAVALLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Lundberg, Erik

Enciclopedia on line

Economista svedese (n. Stoccolma 1907 - m. 1987), prof. nell'univ. di Stoccolma (1946-65), redattore di Ekonomisk tidskrift dal 1939 al 1956; membro dell'Istituto per la congiuntura (1937-46) e di quello [...] e rappresentano piuttosto lo sviluppo del pensiero di K. Wicksell e l'espressione della scuola svedese. Altre opere: Konjunkturläget hösten 1937 ("Congiuntura nell'autunno 1937", 1938); Det sv. näringslivets konjunkturkänslighet ("Il peso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lundberg, Erik (1)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] du XVIe au XVIIIe siècle, "Annales E.S.C.", 27, 1972, nr. 6, pp. 1475-1496. 59. Luciano Pezzolo, Fiscalità e congiuntura, 1630-1715, in AA.VV., Storia economica e sociale di Bergamo, di prossima pubblicazione. 60. Peter Musgrave, Land and Economy in ... Leggi Tutto

MEI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Ottaviano (Ottavio) Laura Ronchi De Michelis – Nacque a Lucca intorno al 1550 da Vincenzo e da Felice Bernardini. Nella difficile congiuntura della prima metà del XVI secolo la Repubblica lucchese, [...] per difendersi dalle ingerenze dell’Inquisizione, provvide all’istituzione di una magistratura, l’offizio sopra la Religione (1545), cui era delegata la gestione del dissenso religioso diffusosi dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
congiuntura
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche; cfr....
anticongiunturale
anticongiunturale agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali