IMPERATIVO
L’imperativo è un modo verbale finito che esprime un comando, un ordine, una richiesta, un invito, un divieto. Si trova soltanto nelle proposizioni ➔principali (➔volitive e ➔esclamative); [...] questa scena pietosa!
In alcuni verbi (come gli ausiliari essere e avere o i verbi ➔servili sapere e volere) il congiuntivo sostituisce anche la 2a persona singolare e plurale dell’imperativo. Per la 2a persona plurale si usano le forme regolari ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] certo o reale (indicativo) (23; sull’accettabilità dell’indicativo dopo i verba putandi si veda oltre), ipotetico o non reale (congiuntivo) (24), possibile o eventuale (condizionale) (25):
(23) Mario è convinto che tu sei un ottimo cuoco
(24) Mario è ...
Leggi Tutto
TEMPORALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni temporali sono proposizioni ➔subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente.
Le proposizioni [...] , quando, allorché, nel momento che, al tempo in cui, finché. Hanno il verbo all’indicativo e, in alcuni casi, al congiuntivo
Mentre eravamo in vacanza, i ladri hanno svaligiato la casa
Quando andavo all’asilo, mi veniva sempre a prendere mio padre ...
Leggi Tutto
I tempi semplici sono forme della ➔ coniugazione verbale in cui la morfologia grammaticale viene suffissata (➔ flessione) alla base lessicale del verbo (➔ tempi composti).
Questa struttura morfologica [...] (per es., nel condizionale come modo della possibilità) e il modo come categoria morfosintattica (per es., nel congiuntivo in quanto forma richiesta dalla dipendenza sintattica).
Nell’ambito della categoria dell’aspetto, le forme semplici mostrano ...
Leggi Tutto
ESCLAMATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni esclamative sono proposizioni indipendenti che presentano un’esclamazione.
Nello scritto terminano con il punto ➔esclamativo, mentre [...] con diversi modi del verbo.
• Con l’➔indicativo
Che sarà mai!
Cosa ci posso fare!
Ma che cavolo dici!
• Con il congiuntivo ➔esclamativo
Ma non mi dica!
Vedessi con i tuoi occhi!
– Viva la sacra corona imperiale! – gridò Curzio / – E che il sultano ...
Leggi Tutto
TERZA CONIUGAZIONE
La terza coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ire.
Appartengono a questo gruppo molti verbi della IV coniugazione latina, e anche molti della II e della [...] e la ➔desinenza della 1a, 2a e 3a persone singolari e della 3a persona plurale del presente indicativo e congiuntivo
io capisco io guarisca
tu capisci tu guarisca
lui / lei capisce lui / lei guarisca
loro capiscono loro guariscano
Questi ...
Leggi Tutto
ESCLUSIVE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni esclusive, introdotte da congiunzioni➔esclusive (come senza) e da locuzioni➔congiuntive (come senza che), sono proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto [...]
Mi sono ritrovato iscritto al corso senza esserne informato
Quando sono nella forma esplicita, sono costruite con il congiuntivo
Mi sono ritrovato iscritto al corso senza che lo sapessi
senza che lui si muovesse cercarono d’espandersi nella ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVE INDIRETTE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative indirette sono proposizioni ➔subordinate che servono a esplicitare una domanda, un dubbio, un quesito già [...] ; dipende invece per lo più da fattori stilistici, per cui l’indicativo si usa negli scritti più informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti più formali e letterari
Ora so chi è (www.forum.alfemminile.com)
Le domandai che cosa volesse ...
Leggi Tutto
PRIMA CHE O PRIMA DI?
Entrambi i costrutti sono corretti per indicare che l’evento descritto dal verbo della proposizione ➔principale si verifica prima di quello espresso nella proposizione ➔subordinata.
• [...] temporale esplicita. Di regola, la proposizione dipendente introdotta da prima che ha il verbo al congiuntivo
Ripensaci prima che sia troppo tardi
• Prima di è una locuzione ➔preposizionale. Di regola, la proposizione dipendente introdotta ...
Leggi Tutto
CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni consecutive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che è la diretta conseguenza di quanto [...] si arrenderebbe
• Nelle consecutive implicite, il verbo è all’infinito, preceduto dalle preposizioni da o per o da una locuzione congiuntiva formata con di
Non è tanto furbo da mettere nel sacco anche me
È troppo piccolo per viaggiare da solo ...
Leggi Tutto
congiuntivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...