• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Lingua [132]
Grammatica [131]

Vorrei esporre un dubbio. Nella frase "È importante avere un lavoro che ti rende/renda felice" va utilizzato l'indicativo o i

Atlante (2017)

Come scrive Luca Serianni nella grammatica Italiano (garzantina), al cap. XIV, par. 251, «L’indicativo è il modo di gran parte delle relative [...] che enuncino un fatto in termini oggettivi, reali, descrittivi; [...] il congiuntivo attribuisce alla frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se dire "se dovessero vedere l'orrore ci sarebbe il rischio che non facessero più del male" (ovviamente in sens

Atlante (2017)

Può andare, così come potrebbe andare il congiuntivo presente nella soggettiva in coda al periodo: che non facciano più del male, Con quest'ultimo uso si mostra un atteggiamento soggettivo più incline [...] a credere nella realizzabilità del cosiddetto “r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere la seguente frase: "Recupera i fiori prima che vanno al macero." o è più corretto scrivere: "Recupera i f

Atlante (2017)

Dopo una serie di elementi, è d’obbligo il congiuntivo. Non è questione di certezza, incertezza, possibilità, desiderio, ecc.: per esempio, dopo locuzioni congiuntive come prima che (recupera i fiori prima [...] che vadano al macero) e senza che (se n’è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta: "La cosa strana, quando me l’ha detto, è che io sapessi cosa fare in quella situazi

Atlante (2017)

Nulla di scorretto in questa frase, caratterizzata da un andamento più tipico del parlato che dello scritto, con un correttissimo uso del congiuntivo nella completiva in dipendenza da un’espressione indicante [...] perplessità, dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire: mi fa piacere che la mia opera le piaccia? Oppure si deve dire: mi fa piacere che la mia opera le piace.

Atlante (2017)

Si usa il congiuntivo dopo nomi, verbi o aggettivi che esprimono un sentimento personale, seguiti dalla congiunzione che: desidero che tu sia felice; hanno il sospetto che lui abbia mentito; mi fa piacere [...] che la mia opera le piaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre pensato che la prima persona plurale dell'indicativo/congiuntivo presente di "piacere" fosse "noi piacciamo"; eppur

Atlante (2016)

Lei ha pensato bene. In effetti, le forme corrette sono quelle che qui di séguito riportiamo, nell’àmbito dei tempi e dei modi richiesti: indicativo presente io piaccio, tu piaci, egli piace, noi piacciamo, [...] voi piacete, essi piacciono; congiuntivo pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe..." o va usato il congiuntivo?

Atlante (2016)

Potrebbe aprire la finestra? Si tratta di un inappuntabile condizionale di cortesia. Tale inappuntabile condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa indiretta volevo chiederle se potrebbe aprire la finestra. Insomma, il cond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quali delle seguenti frasi è giusta e perché. È necessario usare nella subordinata il congiuntivo? L’appuntamen

Atlante (2016)

“La musica e la drammatizzazione siano/sono due strumenti fondamentali...”: la subordinata completiva obliqua, in dipendenza da una locuzione congiuntiva di pensiero/sentimento (“nella convinzione che”) [...] seleziona il modo congiuintivo (nella forma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta questa frase?: "... c'era perfino un sagrestano. Che contributo avesse potuto dare un sagrestano a una cooperativa

Atlante (2016)

Non è corretta. Nell'interrogativa diretta qui presentata ci vuole il condizionale, non il congiuntivo: che contributo avrebbe potuto dare un sagrestano a una cooperativa essenzialmente agricola? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo su La Repubblica di sabato 19 novembre 2016 in prima pagina nell'articolo "La vendetta nascosta del Proust innamorato"

Atlante (2016)

Come se per lui [...] si realizzi quel che... è una comparativa ipotetica. La locuzione congiuntiva come se ordinariamente seleziona l'imperfetto congiuntivo per il piano della contemporaneità (è/era come [...] se per lui si realizzasse) e il trapassato c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
Leggi Tutto
Enciclopedia
congiuntivo
In grammatica, modo indicante la volontà, la possibilità, la proiezione nel futuro dell’azione pensata (quindi spesso usato a designare il futuro). Il suo impiego viene sovente a coincidere con quello dell’ottativo; ciò ha fatto sì che in latino...
congiuntivo
congiuntivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali