• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Lingua [132]
Grammatica [131]

In dipendenza delle espressioni "non c'è dubbio che" e "non dubito che" è preferibile il congiuntivo o l'indicativo?

Atlante (2017)

I verbi (o le costruzioni impersonali) che esprimono sentimenti e stati mentali (in questo caso l’incertezza) selezionano il congiuntivo nelle completive rette: non c’è dubbio che sia ora di andare; non [...] dubito che lei abbia capito. Va tenuto conto c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo i libri di grammatica italiana con il verbo l'imperfetto del congiuntivo bisogna usare solo questi 4 verbi: l'imperfe

Atlante (2017)

Non crediamo che le grammatiche italiane serie siano così categoriche: in taluni casi si limitano a descrivere le situazioni più comuni, sostenute da un lungo uso e dunque elette a norma. In particolare, [...] l’uso del congiuntivo nelle subordinate è di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggendo un dizionario un po' attempato di serbo-italiano, ho riscontrato degli usi del congiuntivo, che a me sembrano sbagli

Atlante (2017)

Innanzi tutto, “attempato” seleziona il tratto + umano: attempato è un professore da poco in pensione; attempata è una signora non più giovane, ma non ancora propriamente vecchia, dai capelli grigi. Insomma, attempato si può dire di una cosa soltant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “Mi sarebbe piaciuto uscire ma non pensavo che avrei fatto così tardi” o bisogna utilizzare il congiuntivo?

Atlante (2017)

No, bisogna utilizzare il condizionale passato avrei fatto, che esprime una condizione futura rispetto a un evento, situazione o condizione collocati nel passato (in questo caso, il momento in cui si colloca il pensare, espresso tramite l’imperfetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno: avrei un quesito da porvi circa un uso del presente congiuntivo. Le frasi: "finisca ti prego!" al posto di "finis

Atlante (2017)

Le frasi presentate non sono corrette. Presentano, come dire, un certo tipo di sgrammaticatura “alla Fantozzi”. Nascono, però, da preoccupazioni sensate. Non esiste un’alternativa valida a quella offerta dalla grammatica, restando nell’àmbito dell’u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spero che erano più di uno

Atlante (2017)

“Spero che fossero più di uno”: i verbi di sentimento (augurarsi, sperare, temere, ecc.) selezionano il congiuntivo nelle completive oggettive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusta la frase: "...perché quando Srila Prabhupada avesse lasciato il corpo noi non avremmo saputo cosa fare"

Atlante (2017)

È giusta. Quel quando ha un valore temporale-ipotetico, vale un se, una volta che. In questi casi, il verbo va all'indicativo o, appunto, al congiuntivo per indicare più nettamente l’eventualità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vorrei porre un quesito riguardante la corretta composizione grammaticale di una frase. La frase è la seguente: I

Atlante (2017)

Il gentile utente ha colto nel segno e dunque può regolarsi di conseguenza: poiché il pallone è effettivamente entrato in porta, il congiuntivo fosse non ha senso e va sostituito dall’indicativo era. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Su Facebook ho scritto la seguente frase, ma mia moglie mi ha eccepito che potesse essere sbagliata. Eccola: sto ripensando a

Atlante (2017)

Intendendo quel verbo ripensare come vicario (sostitutivo) di domandarsi, in “dove fossi 15 anni fa” abbiamo un’interrogativa indiretta, nella quale è legittimo sia l’uso dell’indicativo (ero/eri), sia [...] del congiuntivo (io fossi/tu fossi). Usando il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un condizionale passato dipendente da una reggente al passato ha lo scopo di creare il cosìddetto futuro nel passato. Mi chie

Atlante (2017)

Il congiuntivo trapassato non può svolgere gli stessi compiti, poiché non designa una relazione di posteriorità, bensì di anteriorità temporale. Insomma, si riferisce al passato, rispetto al piano temporale [...] individuato dal verbo della reggente, e no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
Leggi Tutto
Enciclopedia
congiuntivo
In grammatica, modo indicante la volontà, la possibilità, la proiezione nel futuro dell’azione pensata (quindi spesso usato a designare il futuro). Il suo impiego viene sovente a coincidere con quello dell’ottativo; ciò ha fatto sì che in latino...
congiuntivo
congiuntivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali