• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Lingua [132]
Grammatica [131]

Vorrei sapere se la frase "ho assunto l'impegno a fare ..." sia completamente scorretta.

Atlante (2013)

Non è “completamente scorretta”, nel senso che la costruzione con a riflette un uso diffuso e testimonia la tendenza dell'elemento a (giunto preposizionale o congiuntivo) a sovraestere le proprie funzioni [...] a quelle un tempo ricoperte da altri element ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo in un testo: "chiunque fossero i carcerieri". Ma 'chiunque' si può usare al plurale?

Atlante (2013)

Il pronome indefinito collettivo chiunque si usa soltanto al singolare. Nell'esempio riportato, chiunque introduce una proposizione relativa al congiuntivo con valore concessivo. Bisogna scrivere «chiunque [...] fosse il carceriere» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, avrei un dubbio sulla seguente frase: "Ecco una piccola introduzione per chi vorrebbe togliersi qualche semplice dubbi

Atlante (2013)

Si tratta di due soluzioni entrambe corrette, che rispondono a esigenze sintattiche e semantiche differenti. Il congiuntivo, nella relativa in questione (introdotta da per chi), segnala un'indeterminata [...] eventualità che potrebbe un giorno o l'altro p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se i tempi verbali di questa proposizione sono corretti: “L. da Vinci per primo aveva insistito sulla importanz

Atlante (2013)

L'asterisco posto dall'utente prima di non segnala il seguente dubbio: è possibile usare un tempo presente (sia, modo congiuntivo) in dipendenza di un tempo storico (aveva, imperfetto indicativo)? In questo [...] caso è lecito. Siamo, infatti, in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase: «se poteste vedere in fondo alla mia anima ne sareste inorriditi» (da un romanzo). Il dubbio è su “poteste” che ris

Atlante (2012)

La frase è corretta. Nell’italiano standard, nel periodo ipotetico della cosiddetta “possibilità”, la protasi, introdotta da se (o altre congiunzioni ipotetiche), ha il verbo al modo congiuntivo, tempo [...] imperfetto (qui, seconda persona plurale: potes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se in Italiano il pronome “chiunque” regge esclusivamente il congiuntivo o anche l’indicativo.

Atlante (2011)

Intanto, bisogna distinguere tra chiunque pronome indefinito collettivo (col significato di ‘ognuno, qualunque persona’) e chiunque come pronome indefinito correlativo. Nel primo caso, chiunque è seguito dall’indicativo: «chiunque può apprezzare i r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se si può dire : “Vorrei sapere se sia possibile chiederle alcune...” o se è meglio dire : “Vorrei sapere se è

Atlante (2011)

Non si tratta di seguire una regola discriminatoria. Nelle interrogative indirette introdotte dalla congiunzione se, è ammesso sia l’uso dell’indicativo, sia l’uso del congiuntivo. Variano le sfumature [...] di significato. L’indicativo presenta una possi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice “Vuole andare dal capo adesso? Che vada!” oppure “Vuole andare dal capo adesso? Che andasse!”?

Atlante (2010)

In generale, il congiuntivo indipendente e, in particolare, quello con valore esortativo e affini (permissivo, volitivo, esprimente desiderio) «in area centromeridionale [...] tende a essere rappresentato [...] dal congiuntivo imperfetto» (Luca Serianni, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto: “anche laddove vi siano...” o “anche laddove ci sono”?

Atlante (2010)

Con il valore di congiunzione ipotetica, laddove ‘qualora’ è seguito dal congiuntivo. Questo uso di laddove – ma anche di ove, dove – è proprio della lingua parlata colta o, più tipicamente, dello scritto [...] in testi di carattere argomentativo caratter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Se mi chiedessero una cosa a cui dovrei rinunciare, risponderei...". "Se mi chiedessero una cosa a cui dovessi rinunciare, r

Atlante (2010)

Germana D’Alascio Nel caso prospettato, non si tratta di scegliere tra una soluzione corretta e una scorretta. In realtà, l’uso alternativo di condizionale e congiuntivo, nella frase in oggetto, risponde [...] a differenti sfumature di significato. In gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
Leggi Tutto
Enciclopedia
congiuntivo
In grammatica, modo indicante la volontà, la possibilità, la proiezione nel futuro dell’azione pensata (quindi spesso usato a designare il futuro). Il suo impiego viene sovente a coincidere con quello dell’ottativo; ciò ha fatto sì che in latino...
congiuntivo
congiuntivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali