• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Lingua [132]
Grammatica [131]

Gentile Signora/Egregio Signore, Le scrivo per porle una domanda a proposito di una frase che il giornalista Marco Travaglio

Atlante (2023)

Il congiuntivo imperfetto potrebbe indurre a pensare che l’affermazione contenuta nella frase oggettiva (che lei fosse una buona politica) sia pronta a essere contraddetta da un’avversativa o da altre [...] proposizioni con valore semantico restrittivo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vi volevo porre questo quesito: è possibile usare nella subordinata il 'congiuntivo passato' quando nella frase princi

Atlante (2022)

Ci piacerebbe, per curiosità, avere tra le mani i “molti manuali di grammatica” che addirittura “obbligano ad usare il congiuntivo imperfetto o trapassato se nella principale vi è il passato prossimo di [...] un verbo che esprime incertezza”. Speriamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Avrei voluto una macchina che avesse/abbia avuto il cambio automatico". Considerando che il condizionale passato equivarrebb

Atlante (2022)

Lo sforzo di chiarificazione da parte del nostro gentile lettore sembra introspettivo, piuttosto che rivolto all’esterno, cioè a noi della Treccani, destinatari dell’email. Concordiamo sul fatto che il [...] congiuntivo imperfetto risponda benissimo alla n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo cortesemente sapere se la frase: "Se tu fossi un cavallo staresti all'ippodromo" è grammaticalmente corretta.

Atlante (2022)

Grammaticalmente è corretta. Si può immaginare il dubbio retrostante alla domanda posta: ma non è scritto, nelle grammatiche, che il periodo ipotetico con il congiuntivo imperfetto nella protasi (fossi) [...] e il condizionale semplice nell’apodosi (stare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei due dubbi che mi piacerebbe venissero chiariti. Volevo sapere se la frase: "Tu scrivesti di correggerti quando avessi s

Atlante (2022)

Nel primo caso, non possiamo parlare certo di scorrettezza. Ma dobbiamo tenere conto del fatto che, nell’esempio citato, manca un elemento fondamentale, obbligatorio, cioè l’espressione della persona nella [...] forma del congiuntivo trapassato: TU avessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un amico mi ha fatto venire un tremendo dubbio su quale sia la forma verbale corretta tra le seguenti: "Sarebbe ottimo se ven

Atlante (2022)

Eliminiamo il tremendo dubbio. Il piano temporale è quello del presente (sarebbe, cioè ora, al momento), quindi la locuzione congiuntiva prima che reggerà un tempo presente: quello del modo congiuntivo [...] (venga presa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: «Mi fai ridere che cammini in quel modo»? Il "che", in questi casi, non dovrebbe essere accentato? Non h

Atlante (2022)

I linguisti ci dicono che siamo in presenza di un nesso congiuntivo chiamato «che polivalente», considerato un tratto substandard tipico della lingua parlata. In sostanza, si tratta di un che indeclinato, [...] che riassorbe in sé tutte le forme flesse de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei una delucidazione in merito all'uso del congiuntivo esortativo, farò un esempio: Io ritengo che la frase: "Questi amer

Atlante (2021)

Si tratta di un uso del congiuntivo esortativo (di norma, invece, espresso col tempo presente) che, partendo dall’Italia centromeridionale e, in particolare da Roma, da regionalismo poco gradito in altre [...] parti d’Italia, negli ultimi anni sta conquis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se il condizionale presente del verbo credere richiede nella dipendente il congiuntivo presente o imperfetto o

Atlante (2021)

Credere, in questo caso usato come vicario di pensare ‘avere un’opinione su qualcosa, ritenere’, segue quest’ultimo anche nelle reggenze e nella sintassi che ne dipende. Pertanto, “crederei che tu parta” (nella dipendente, presente sbilanciato verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei che, cortesemente, mi chiariste un ulteriore dubbio. Se la protasi è espressa al congiuntivo imperfetto e la sua

Atlante (2021)

Ogni reggente vuole essere seguìta, nella proposizione dipendente oggettiva, da un modo ed eventualmente un tempo appropriato a seconda del verbo della reggente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
Leggi Tutto
Enciclopedia
congiuntivo
In grammatica, modo indicante la volontà, la possibilità, la proiezione nel futuro dell’azione pensata (quindi spesso usato a designare il futuro). Il suo impiego viene sovente a coincidere con quello dell’ottativo; ciò ha fatto sì che in latino...
congiuntivo
congiuntivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali