Questo termine, che spesso impropriamente s'attribuisce a condizioni morbose d'origine diversa, caratterizzate da scariche diarroiche ripetute, con muco e sangue, accompagnate da tenesmo, indica malattie [...] cronica. Si riaccende la febbre per complicazioni artritiche. Si possono avere anche neuriti periferiche, meno spesso congiuntiviti, iriti, iridocliti, peritoniti. Specialmente nel tipo Shiga-Kruse, Olitzky e Kliger hanno dimostrato un'esotossina ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] di struttura in un cristallino lussato ed ancora trasparente,ibid., XXVII(1898), pp. 303-311; Sulla batteriologia delle congiuntiviti,ibid., XXX(1901), pp. 488-506; Ricerche anatomiche in un caso di anoftalmo congenito bilaterale,ibid., pp.268 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] , trasparente, incolore, inodore, solubile in acqua, solubile in alcol; è impiegato in medicina, specialmente in oculistica (congiuntiviti e leucoma); la soluzione satura costituisce l’elettrolito della pila Weston e di altre pile campioni.
Aspetti ...
Leggi Tutto
TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus)
Bindo de Vecchi
È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] una tendenza alle manifestazioni infiammatorie essudative della cute e delle mucose (seborrea, croste lattee, intertrigini, congiuntiviti, blefariti, angine, bronchiti, gastroenteriti). Nell'età giovanile lo stato timico-linfatico s'associa a scarso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] praticabile senza preclusioni e con vantaggio generale. Vesciche trasparenti poste davanti al viso proteggono dalle “oftalmie” (cherato-congiuntiviti e cecità) gli occhi di tutti i vuotacessi. Guanti, gambali e maschere proteggono le estremità e il ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] . II, 11, p. 440). Anche il virus della malattia di Newcastle (pseudo-peste aviaria) è suscettibile di provocare una congiuntivite follicolare a base per altro più tossica che infettiva.
Varî virus, ma principalmente quelli dell'herpes simplex e dell ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] , diffusione per contiguità da processi infiammatorî dell'orecchio (otiti, ecc.), delle orbite (flemmoni, osteperiostiti, congiuntiviti), del naso; diffusioni per via sanguigna di focolai infettivi lontani (polmoni, endocardio, intestino, sierose ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] anatomia patologica dello strabismo, ibid., pp. 82-85). Curò inoltre l'attività didattica pubblicando lezioni nell'Ebdomadario medico: Sulle congiuntiviti (III [1864], pp. 649-652, 673-678, 682-685) e Sulle cheratiti (ibid., pp. 787-790, 811-813, 825 ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] complicare il morbillo, soprattutto quando si è trascurata la pulizia e la disinfezione delle mucose colpite. Così alle congiuntiviti possono seguire ulcere corneali. Nei casi gravi albuminuria, di rado nefrite. Rare le complicazioni a carico del ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] ., XX(1913), pp. 292-319, 366-384. Di non minore rilievo sono i numerosi lavori di batteriologia: Breve statistica di congiuntivite da diplobacillo di Morax Axenfeld associata al tracoma in fase cicatriziale, ibid., XIV (1907), pp. 255-269; Note e ...
Leggi Tutto
congiuntivite
s. f. [der. di congiuntiva]. – Processo infiammatorio, acuto o cronico, delle congiuntive, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica, che si manifesta con arrossamento e tumefazione...
inclusione
incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome nella graduatoria dei vincitori; i. di...