Starnuto
Bruno Callieri
Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] , o anche delle zone viciniori, per es. della cute del naso e delle congiuntive. Gli stimoli possono essere di natura tattile o chimica o, nel caso della congiuntiva, di natura fisica (esposizione dell'occhio, specie se infiammato, a una luce intensa ...
Leggi Tutto
QUINCKE, Heinrich Irenaeus
Agostino PALMERINI
Piero BENEDETTI
Medico, nato a Francoforte sul Meno il 26 agosto 1842, ivi morto il 19 maggio 1922. Laureatosi a Berlino nel 1863, conseguita nel 1870 [...] soda, senza modificazioni di colorito della cute, sono indolori. Oltre che sulla pelle, si presentano sulle mucose (congiuntive, faringe, ugola, lingua, mucosa nasale, laringe), dando luogo a sintomi anche gravi, in relazione alla sede colpita ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] ha tutto il mio tempo con identico valore); in Pg XXV 137 per tutto il tempo che..., il sintagma forma una locuzione congiuntiva, mentre in Pg XXXIII 37 Non sarà tutto tempo sanza reda / l'aguglia ci troviamo di fronte a una locuzione avverbiale con ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] .
Gli agenti infettivi possono penetrare nell’organismo attraverso le mucose (delle vie respiratorie, delle vie digestive, le congiuntive), o attraverso la cute. Per lo più presentano una particolare tendenza a localizzarsi in determinati organi e ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] per es. (in vario grado), le locuzioni avverbiali per lo più e per lo meno, all’improvviso, d’un tratto, le locuzioni congiuntive in modo da, per il fatto che, i sostantivi fuorigioco, caffellatte, i nessi al calar del sole, prendere la fuga, venire ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] causa di pigmentazioni pseudoitteriche della cute (lipocromia, xantocromia), localizzate o più o meno diffuse: in ogni caso le congiuntive sono scolorate, il siero del sangue non contiene eccesso di bilirubina, e non c'è rapporto fra lipocromia e ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] è l’indicativo. Se la conseguenza è probabile, cioè non posta come certa, si ricorre al ➔ condizionale o al ➔ congiuntivo, che può anche comparire in presenza di una causa negata:
(21) era così triste che niente avrebbe potuto sollevarle il morale ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] chiarita. Sicura è la sua influenza sui fatti infiammatorî dell'albero bronchiale e frequente è l'azione irritativa sulle congiuntive e sulla mucosa delle prime vie respiratorie. Discussa è l'eventuale relazione tra i. a. ed aumento del cancro ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] a classi diverse (cfr. Ferrari & Zampese 2000: 275). Più precisamente, essi possono essere:
(a) congiunzioni o locuzioni congiuntive subordinanti (perché, se, malgrado che, affinché, ecc.):
(7) Ci sarà anche lei, a meno che non stia bene ...
Leggi Tutto
PLEURA
Primo DORELLO
Giovanni CAGNETO
Vittorio PUCCINELLI
. Le pleure (pleurae; fr. plèvres; sp. e ingl. pleuras ted. Brustfelle) sono due vasti sacchi sierosi, ciascuno dei quali è annesso al corrispondente [...] cuore nei cospicui versamenti e i conseguenti disordini nella circolazione venosa (cianosi alle labbra, ai pomelli delle gote, alle congiuntive), il deperimento generale. La pleura è talvolta colpita anche da tumori, sia benigni, come il fibroma, sia ...
Leggi Tutto
congiuntiva
s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
congiuntivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....