diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] , rivela l'esistenza di un ittero, che può essere dovuto a una malattia del fegato; e vedrà anche il colore della congiuntiva (una membrana con molti piccoli vasi sanguigni che protegge l'occhio) che potrà essere arrossata, se c'è un'infiammazione, o ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] Arch. di ottalmologia, XLI [1934], pp. 107-115; Sopra un caso di tumore simmetrico pseudo-leucemico delle palpebre e congiuntive (contributo clinico ed isto-patologico), in Boll. d'oculistica, XIII [1934], pp. 475-487; Cataratte embrionali e fetali ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] o biomicroscopia, che mediante un apparecchio ottico visualizza, attraverso finestre naturali del corpo (plica ungueale, pelle, congiuntiva, lingua e pomello) i piccoli vasi e i capillari. Metodica di estrema attualità, fornisce dati sugli elementi ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] Innerva il cuoio capelluto, la cute della fronte, della palpebra superiore e del dorso del naso, nonché la mucosa della congiuntiva e della cornea, dei seni sfenoidali, frontali ed etmoidali e della parte anteriore delle fosse nasali; le è annesso il ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] Ricerche sull'immunità locale dell'occhio, in Il pensiero medico, XVII (1928), pp. 608-613; L'immunità naturale della congiuntiva in rapporto al blocco del sistema reticolo-istiocitario col trypanblau, in Arch. di ottalmologia, XXXIX (1932), pp. 122 ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , in Boll. dell'Accademia medica di Perugia, 1926, n. 5, Contributo alla conoscenza della tubercolosi della congiuntiva, in Annali di ottalmologia e clinica oculistica, LV [1927], pp. 967-980; Ricerche sulla cosiddetta endoftalmite facoanafilattica ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] per mezzo di un endoscopio si può nascondere nell’ascella la porta d’entrata di una protesi retromammaria gonfiabile; dalla congiuntiva si toglie l’adipe della borsa palpebrale inferiore; dalla linea dei capelli si accede per il tiraggio della faccia ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] almeno una settimana nel sacco congiuntivale, costituisce un serbatoio che cede con un ritmo costante il medicamento alla congiuntiva.
Una forma protratta di somministrazione si può ottenere anche con l'utilizzare i colliri in unione alle cosiddette ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] . 65-74, 101-110); lo studio fisiopatologico degli effetti dell'infiammazione su diversi segmenti dell'occhio, quali la congiuntiva, il sacco lacrimale, le ghiandole di Meibom, la cornea, l'iride (Il processo flogistico considerato in alcuni tessuti ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] di solito con febbre e fenomeni irritativi e catarrali che interessano le prime vie respiratorie e la congiuntiva: starnuti, abbondante secrezione nasale, tosse, bruciore oculare, lacrimazione, fotofobia ecc. Spesso si osserva a carico della mucosa ...
Leggi Tutto
congiuntiva
s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
congiuntivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....