• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [182]
Diritto [13]
Medicina [67]
Patologia [26]
Biografie [15]
Biologia [11]
Anatomia [10]
Zoologia [10]
Lingua [8]
Grammatica [7]
Chirurgia [4]

Procura. Diritto civile

Enciclopedia on line

Negozio giuridico unilaterale e recettizio con il quale un soggetto, che deve essere legalmente capace di agire, conferisce a un altro soggetto (anche non capace di agire, per es. un minore, purché capace [...] soggetti, si ha rappresentanza disgiuntiva, quando essi possono operare in maniera autonoma l’uno dall’altro, o rappresentanza congiuntiva, quando essi devono invece operare insieme. La procura può essere generale, quando ha come oggetto tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ATTI GIURIDICI – CONGIUNTIVA

Società semplice

Enciclopedia on line

La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] la parte di utili attribuita a ciascun socio. Le società semplici possono, però, optare per un regime di amministrazione congiuntiva, affidata a più soci. In tal caso, il compimento delle operazioni di gestione richiede il consenso unanime dei soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONTRATTO SOCIALE – CONGIUNTIVA

ACCRESCIMENTO, Diritto di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità. Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] per influenza, anche, del cristianesimo. Eredità. - Il diritto di accrescimento è la facoltà che ha ciascuno dei coeredi, chiamati congiuntamente e senza distribuzione di parti, di far propria la quota del coerede mancante perché non può o non vuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI ACCRESCIMENTO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CRISTIANESIMO – GIUSTINIANO

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIETÀ (XXXI, p. 997) Vittorio SALANDRA Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] e più elastica, tutti i soci in quanto tali hanno diritto di partecipare all'amministrazione degli affari sociali in forma disgiuntiva o congiuntiva, o di delegarla ad uno o più di essi sotto il controllo diretto degli altri, ai quali è dovuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] contratto a tempo indeterminato come contratto dominante (circ. D.F.P. 21.11.2013, n. 5). E tuttavia la sostituzione della congiuntiva «e» con la disgiuntiva «o» sembra avere ampliato, sia pure in modo contenuto, la facoltà di ricorso alle forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori Luca Masera StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] che non mostrava i documenti di identità «o» i documenti attestanti la regolarità del soggiorno) all’attuale relazione congiuntiva (si punisce lo straniero che non esibisce i documenti di identità «e» quelli relativi al soggiorno). La giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] la parte di utili attribuita a ciascun socio. Le s. semplici possono, però, optare per un regime di amministrazione congiuntiva, affidata a più soci. In tal caso, il compimento delle operazioni di gestione richiede il consenso unanime dei soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] destinato a svolgere un'attività, anche commerciale, con i terzi», da situazioni che evidentemente ne sono prive. L'utilizzo della congiuntiva e, in luogo di una disgiuntiva o, sembra non lasciare dubbi sul fatto che sia il fondo patrimoniale sia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] la rimozione degli effetti pregiudizievoli dell'atto. Se ne ammette invece la proponibilità in via cumulativa o congiuntiva, con precedenza all'indagine di accertamento (si veda al riguardo Cosattini, L., La revoca degli atti fraudolenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società a partecipazione pubblica

Diritto on line (2019)

Carlo Ibba Abstract La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] 11, co. 4); iii) l’inammissibilità nelle s.r.l. a controllo pubblico dell’adozione dei sistemi di amministrazione disgiuntiva o congiuntiva ex art. 2475, co. 3, c.c. (art. 11, co. 5). Per quanto riguarda il controllo inteso come attività di vigilanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2
Vocabolario
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali