• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Medicina [67]
Patologia [26]
Biografie [15]
Biologia [11]
Diritto [13]
Anatomia [10]
Zoologia [10]
Lingua [8]
Grammatica [7]
Chirurgia [4]

SÄMISCH, Edwin Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

SÄMISCH, Edwin Theodor Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Luckau il 30 settembre 1833, morto il 29 settembre 1909 a Bonn, dov'era direttore della clinica oculistica dell'università. Si laureò a Berlino [...] , voll. 7, Lipsia 1874-80; 2ª ed., 1898-1915; 3ª ed., 1912 segg.) ed è suo il capitolo sulle malattie della congiuntiva, della sclerotica e della cornea. Diede pure mano quasi solo a partire dal 1899 alla compilazione della seconda edizione di quest ... Leggi Tutto

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo Renato G. Mazzolini Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] d. scienze di Torino, s. 2, XXV (1871), pp. 181-239, e 5 tavole di 34 figure; Sulmodo come terminano i nervi della congiuntiva dell'occhio umano. Nuove osservazioni, in Ann. d'oftalm., II (1872), pp. 495-506, e 1 tav. di 6figure; Nuove ricerche sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUSCOLI, DEL PACINI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORGANO ELETTRICO – RUDOLF VIRCHOW – TALPA EUROPEA

KRAUSE, Karl Friedrich Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE, Karl Friedrich Theodor Arturo Castiglioni Medico, nato il 15 novembre 1797 a Hannover, ivi morto l'8 giugno 1868. Frequentò la scuola di anatomia di Hannover, entrò come cerusico nell'esercito, [...] delle fibrille del tessuto connettivo, la prima descrizione della striatura del muscolo cardiaco, delle ghiandole acinose della congiuntiva (ghiandole di Krause), la scoperta della fine anatomia della retina. Fra le molte sue pubblicazioni sono ... Leggi Tutto

capillaroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

capillaroscopia Osservazione microscopica dei vasi capillari mediante il capillaroscopio (un particolare tipo di microscopio, eventualmente fotografico, per lo studio dei vasi capillari) o anche con [...] per la c., oltre alla circolazione del solco ungueale, sono la lingua, le labbra, la cute e la congiuntiva. Durante gli anni Novanta del 20° sec. i campi di applicazione della c. hanno riguardato varie malattie: arteriosclerosi, ipertensione ... Leggi Tutto

SPERMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme") Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Valeria BAMBACIONI È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] e il flagello o coda, fra le quali è più o meno visibile una terza parte, il pezzo intermedio o parte congiuntiva. Gli spermî di alcuni gruppi d'Invertebrati (Nematodi, Miriapodi, alcuni Crostacei) sono invece privi di flagello, e dotati soltanto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERMIO (3)
Mostra Tutti

CAVARA, Vittoriano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Oculista, nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 novembre 1886. Aiuto di L. Bardelli a Firenze dal 1920 al 1923, titolare di clinica oculistica dal 1925 a Siena e dal 1929 a Napoli, insegna questa disciplina [...] della cornea mediante l'etilidrocupreina, ibidem, XLIV (1915), fasc. 9-10; Su di una particolare affezione della congiuntiva prodotta da bacilli della pseudotubercolosi, in Boll. di oculistica, I (1922), p. 48 segg.; Le congiuntiviti da ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCO CONTAGIOSO – CONGIUNTIVITI – MICROBIOLOGIA – OFTALMOLOGIA – SULFAMIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVARA, Vittoriano (2)
Mostra Tutti

FALCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] sedute d. Soc. medico-chir. di Pavia d. anno 1881-92, p. 40; Un caso di lupus delle palpebre e della congiuntiva, ibid., p. 44). Tra i lavori del F. di più stretta pertinenza clinica meritano una menzione particolare quelli dedicati alla tubercolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILOCARPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOCARPINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Mario BARBARA . Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] cui sono aumentati anche i movimenti peristaltici con diarrea. Per instillazione di una soluzione di cloridrato di pilocarpina nella congiuntiva si ha miosi e abbassamento della pressione endoculare, per cui viene usata nella cura del glaucoma. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOCARPINA (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] nelle sue numerose varianti, anche dopo la fine della Prima guerra mondiale. Lo pterigio (ẓafara) è una crescita invasiva della congiuntiva bulbare al di sopra della cornea, in genere di forma triangolare e posta dalla parte del naso. Era già nota ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

TRIGEMINO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus) Vittorio Challiol È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva. Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] nell'orbita attraverso la fessura sfenoidale. Si divide allora nei suoi rami terminali: 1. nervo nasale, che innerva la cute e la congiuntiva dell'angolo interno dell'occhio e la cute del lobulo del naso, 2. nervo lacrimale, che innerva la cute e la ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – GANGLIO SFENOPALATINO – TRONCO DELL'ENCEFALO – GHIANDOLA LACRIMALE – NEVRALGIA FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGEMINO, NERVO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali