• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Medicina [67]
Patologia [26]
Biografie [15]
Biologia [11]
Diritto [13]
Anatomia [10]
Zoologia [10]
Lingua [8]
Grammatica [7]
Chirurgia [4]

porre

Enciclopedia Dantesca (1970)

porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] che di necessitate / surga ogne amor (anche qui, nell'ambito serrato di una dimostrazione). Lo stesso valore nella locuzione congiuntiva ‛ posto che ': posto che possibile fosse..., Cv II I 13; Lo cielo i vostri movimenti inizia; / non dico tutti ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] tempo. A ulteriore riprova della franchezza con cui D. imprende il nuovo metro, basti citare le due prime t. del canto II, congiunte da un forte enjambement, mentre il terzo verso della prima s'interrompe a metà: Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno ... Leggi Tutto

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] inferiore al 13%), quello della massimizzazione del numero di clausole soddisfacibili in un'espressione booleana in forma normale congiuntiva (approssimabile con un errore inferiore al 17%) e quello del commesso viaggiatore, nel caso in cui i costi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] il ricorso a tale contratto è escluso per i lavori che siano insieme esecutivi e ripetitivi, sostituendo con la lettera congiuntiva «e» la precedente lettera disgiuntiva «o». In effetti la previsione della l. n. 92 che il progetto non può comportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] comprendono un aumento della frequenza del polso, della pressione arteriosa e della minzione e la congestione vascolare della congiuntiva. In taluni soggetti sono stati messi in evidenza ptosi, fotofobia e nistagmo; si registra anche un incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

Croce e Dewey

Croce e Gentile (2016)

Croce e Dewey Brian P. Copenhaver Le ragioni di un ‘conflitto’ John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] con una illusione – ossia «di averlo vinto mercé di un processo continuativo di natura-spirito, al quale la lineetta congiuntiva delle due parole avrebbe dato la vittoria» (p. 302). Questa schermaglia senile ci riconsegna Croce al suo meglio e ... Leggi Tutto

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] problema della ricerca della massima cricca in un grafo (cioè la ricerca del massimo numero di nodi di un grafo mutuamente congiunti da un arco) e anche per il problema, già citato, della ricerca del percorso ottimo per il commesso viaggiatore, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] l'uomo può infettarsi per ingestione o per inalazione. Inoltre il virus può penetrare nell'organismo attraverso la cute o la congiuntiva, ad esempio toccando i topi in laboratorio o quelli presi in trappola. Pare che anche il cane sia talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] miei 'l bel segno / per lontananza m'è tolto dal viso /... lieve mi conterei ciò che m'è grave (Rime CIV 81). Sempre col congiuntivo, dopo ‛ parere ': e par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare (Vn XXVI 6 7; poi anche 7 12 ... Leggi Tutto

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di circa 130 per la palpebra superiore e 50 per quella inferiore. Lo strato più interno delle palpebre è rappresentato dalla congiuntiva, che, riflettendosi sul bulbo oculare, in alto per la palpebra superiore, e in basso per la palpebra inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali