• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Biografie [196]
Matematica [117]
Letteratura [56]
Storia [51]
Fisica [51]
Arti visive [49]
Religioni [37]
Diritto [33]
Storia della matematica [31]
Storia della fisica [28]

MONTEFELTRO, Buonconte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Buonconte di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] data di nascita si colloca, per congettura, intorno al 1170; la sua prima attestazione, ancora indiretta, risale però al 1203 circa, quando abbiamo il ricordo, in un atto, dei filii Montisferetrani. Buonconte era infatti figlio di Montefeltrano, ... Leggi Tutto

previsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

previsione previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] nell'ambito di una congettura o di una teoria (p. teorica): → prevedibilità. ◆ [PRB] P. adattativa, o adattiva: p. di tipo empirico, nella quale i dati sperimentali di partenza servono per costruire un modello matematico del fenomeno d'interesse, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Swinnerton-Dyer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Swinnerton-Dyer Swinnerton-Dyer Peter Henry Francis (Ponteland, Northumberland, 1927) matematico. Si è occupato di teoria dei numeri e ha lavorato insieme a B. Birch sulle funzioni L associate alle curve [...] ellittiche. Insieme hanno formulato la congettura che porta i loro nomi. È stato eletto membro della Royal Society nel 1967. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CURVE ELLITTICHE – NORTHUMBERLAND – ROYAL SOCIETY – FUNZIONI L

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] essere maggiore o uguale al minimo numero di punti critici di una funzione di Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto nel 1984 da Conley e Zehnder, ma l'introduzione dell'omologia di Floer ha permesso di verificare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Oesterle

Enciclopedia della Matematica (2013)

Oesterle Oesterlé Joseph (Alsazia 1954) matematico francese. Specialista di teoria dei numeri e, in particolare, della cosiddetta analisi diofantea, è stato direttore dell’Istituto di ricerche matematiche [...] Henry Poincaré di Parigi e insegna all’università Parigi vi. Il suo nome è legato alla congettura abc (detta anche congettura di Oesterlé-Masser) da lui formulata nel 1985 insieme a D.W. Masser. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CONGETTURA ABC – HENRY POINCARÉ – ALSAZIA

SMALE, Stephen

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SMALE, Stephen Matematico statunitense, nato a Flint (Michigan) il 15 luglio 1930. Dal 1961 professore alla Columbia University a New York e dal 1964 in quella di Berkeley. Per i suoi lavori di topologia [...] relativi alla congettura di Poincaré per un valore sufficientemente elevato della dimensione e per il teorema dell'h-cobordismo (col quale si stabiliva per la prima volta un criterio per giudicare se due varietà sono diffeomorfe, cioè collegabili ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COLUMBIA UNIVERSITY – MATEMATICI – TOPOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALE, Stephen (2)
Mostra Tutti

Birch

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birch Birch Bryan John (Burton upon Trent, Staffordshire, 1931) matematico inglese. Membro della Royal Society dal 1972, ha incentrato le sue ricerche soprattutto sulla teoria dei numeri. Con P. Swinnerton-Dyer [...] ha lavorato sulle funzioni L associate alle curve ellittiche. Insieme hanno formulato la congettura che porta i loro nomi (→ Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di). ... Leggi Tutto
TAGS: BURTON UPON TRENT – TEORIA DEI NUMERI – CURVE ELLITTICHE – STAFFORDSHIRE – ROYAL SOCIETY

Wiles, Andrew John

Enciclopedia on line

Wiles, Andrew John Matematico britannico (n. Cambridge, Inghilterra, 1953), prof. alla Princeton University (1982); ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri provando con metodi nuovi, basati sulla teoria delle [...] curve e funzioni modulari, quelle congetture (e in partic. la congettura di Taniyama), che gli hanno permesso nel 1995 la prima dimostrazione del grande teorema di Fermat. Enunciato da Fermat in margine a un'edizione di Diofanto, tale teorema aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – PREMIO ABEL – INGHILTERRA – MATEMATICI – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiles, Andrew John (1)
Mostra Tutti

Fermat, numero di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, numero di Fermat, numero di numero intero esprimibile nella forma per un opportuno numero naturale n. Fermat congetturò nel 1650 che tutti i numeri di questa forma fossero primi; in seguito [...] Eulero dimostrò che tale congettura è falsa, dando come controesempio F5. In effetti, mentre F0 = 3, F1 = 5, F2 = 17, F3 = 257 e F4 = 65.537 sono tutti numeri primi, F5 = 4.294.967.297 non lo è, essendo divisibile per 641. Al momento (2013), non si ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – NUMERI PRIMI – EULERO

SABAZIO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABAZIO, Basilio Franco Pignatti – È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] alla congettura avanzata da Franco Bacchelli (1990, pp. 129 s. nota) che sia il «Basilius haereticus» di cui Gerolamo Cardano pubblicò il tema natale nel De exemplis centum geniturarum (1547). Secondo questo oroscopo sarebbe nato il 9 maggio 1488, il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LUDOVICO BOCCADIFERRO – GIROLAMO FRACASTORO – FRANCESCO CIGALINI – GASPARO CONTARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 85
Vocabolario
congettura
congettura (ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. – 1. Supposizione, giudizio fondato su indizî o apparenze probabili:...
congetturàbile
congetturabile congetturàbile agg. [der. di congetturare]. – Che si può congetturare, che si può ricavare per congettura: situazione prodotta da cause facilmente congetturabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali