• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Biografie [196]
Matematica [117]
Letteratura [56]
Storia [51]
Fisica [51]
Arti visive [49]
Religioni [37]
Diritto [33]
Storia della matematica [31]
Storia della fisica [28]

DELLA FONTE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE, Tommaso Alberto Forni Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] senese di S. Domenico cui appartennero sia il D., sia il Caffarini, sia lo stesso fra' Raimondo da Capua. Pura congettura, invece, è l'inserimento - sostenuto dal Fawtier - di Bartolomeo Montucci tra l'Adimari e il D. nella guida spirituale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Donati, Piccarda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Piccarda Mario Fubini Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] a lei, l'imperatrice Costanza, sino al suo dileguarsi intonando la più semplice delle preghiere: Ave Maria. (Non ha fondamento la congettura di G. Federzoni sul mutamento nel giudizio di D. su P., così altamente celebrata da Forese e relegata poi nel ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – CASA DI SVEVIA – STILNOVISTICI – SILLOGISMO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Piccarda (1)
Mostra Tutti

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] l'ipotesi di estraneità di G. all'ambiente cortonese; sulla sua "senesità" non si può giurare, ma certo non parrebbe congettura così peregrina. Varanini e Banfi sollevano inquietanti dubbi circa il nome stesso di G., che, come abbiamo visto, in certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] formato da un traliccio di rami e canne coperto di terra. Tuttavia per la mancanza di elementi dell'alzato ogni congettura sulla copertura rimane ipotetica. I resti di cenere, con ossa e bronzetti votivi di età geometrica, testimonianze di un culto ... Leggi Tutto

VIVALDO, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDO, beato Francesco Salvestrini VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] di quest’ultimo è tarda e di matrice minoritica, per cui una consistente retrodatazione delle vite dei due venerabili appare congettura tutt’altro che implausibile. Forse Vivaldo si trasferì in questa parte della selva che separa l’area valdelsana da ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – SAN MINIATO AL TEDESCO – ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO SATOLLI – ORDINI MENDICANTI

SELEUCIA sul Tigri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia) I. Baldassarre Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] al sacco di A. Cassio del 165 d. C. Data l'incompletezza degli scavi, topograficamente la S. ellenistica è ancora una congettura. Si è tentato (Hopkins, in Antiquity, 1939), sulla base delle fotografie aeree e di alcuni saggi di scavo, di ricostruire ... Leggi Tutto

LUCCHESINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Cesare Domenico Proietti Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] settore, accanto a studi di erudizione linguistico-letteraria (le tre dissertazioni Dell'origine del politeismo in Grecia; la Congettura intorno all'alfabeto greco; Dell'istituzione della vera tragedia greca per opera di Eschilo, poi edite nel terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema) Federico Roggero Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] fu contestata già da Sarti, sebbene soltanto in base alla considerazione che tale qualifica appariva troppo precoce per l'epoca. La congettura ha avuto nuova fortuna a seguito delle ricerche di J.F. von Schulte, che attribuì a L. (da Crema) glosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Gregorio Aldo Mazzacane Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi. La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] più volte e condotta a termine dal fratello Ginesio; l'edizione completa è in 12 tomi, Napoli 1774. In città corse la "congettura non mal fondata" che l'idea e il piano dell'opera fossero di Costantino: Giustiniani (p. 145) ne aveva conferma dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO (Ruggerone) da Palermo Paolo Rigo RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] Napoli 1904, pp. 332-335); F. Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 142, 203; A.V. Brovarone, Congetture su Percivalle Doria e su Ruggerone da Palermo, in Studi e problemi di critica testuale, 1983, n. 27, pp. 5-13 (in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – FRANCESCO TORRACA – PERCIVALLE DORIA – SCUOLA SICILIANA – MAURIZIO VITALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 85
Vocabolario
congettura
congettura (ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. – 1. Supposizione, giudizio fondato su indizî o apparenze probabili:...
congetturàbile
congetturabile congetturàbile agg. [der. di congetturare]. – Che si può congetturare, che si può ricavare per congettura: situazione prodotta da cause facilmente congetturabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali