• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Biografie [196]
Matematica [117]
Letteratura [56]
Storia [51]
Fisica [51]
Arti visive [49]
Religioni [37]
Diritto [33]
Storia della matematica [31]
Storia della fisica [28]

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei Domenico Tosato Teoria che propone soluzioni per situazioni di interazione strategica in cui si esclude la possibilità di accordi vincolanti fra [...] le principali implicazioni dell’equilibrio: nessun giocatore ha convenienza a modificare unilateralmente la propria scelta; le congetture di ogni giocatore sono verificate. La presenza di equilibri multipli pone con forza il problema della capacità ... Leggi Tutto

quinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quinto Antonietta Bufano Numerale ordinale, di cui si hanno parecchie occorrenze nell'opera dantesca, alcune in connessione con ‛ quarto ' (v.). Quelle della Vita Nuova si riferiscono a una delle ‛ [...] ). " Il Porena emenda sì come dieci da mezzo di quinto, ‛ dalla metà d'un quinto di dieci: dall'unità '; ma è congettura assolutamente arbitraria, posto che il dieci è proprio il prodotto di cinque per due. Soggiunge il Porena: ‛ anche un terzo, un ... Leggi Tutto

CALCIA, Traiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIA, Traiano Giovanni Parenti Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] mai il commento: pubblicò nel 1554 un Catullo commentato, ma da Marcantonio Mureto, che solo una volta (c. 2r) cita una congettura del Pontano. Bibl.: C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici pontaniani, G. G. Pontano, Napoli 1870, pp. 49-50; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSO Pietro Giannone (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735) Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] meno interconnessi e separati da addensamenti di materia disposti su porzioni di superfici. Gli attuali dati sui QSO non contrastano con la congettura che anche per i red shifts maggiori, e fino a 4-5, la struttura dell'U. sia ''spugnosa'' e che tale ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] scacco diede occasione ad un processo. Che egli fosse accusato di tradimento da Cleone, non pare se non antica congettura fondata sull'avversione profonda che dimostra verso quell'uomo di stato e le tendenze demagogiche di lui. Ma certo, abbia ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – AMMIANO MARCELLINO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (4)
Mostra Tutti

SAPIENZA, Libro della

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIENZA, Libro della Giuseppe Ricciotti È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più [...] greco ὐπὸ ϕιλὼν (Tregelles) o ὐπὸ ϕίλοις (Motzo) fossero corruzione di υπὸ Φίλωνος, "da Filone", ma è una congettura assai problematica. A ogni modo, certo per la notizia data dall'autorevole Girolamo, Filone fu ritenuto autore della Sapienza da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIENZA, Libro della (1)
Mostra Tutti

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] una fondazione o di Giulio Cesare, o di Ottaviano medesimo già Augusto. Ma non si conosce nulla di preciso. Per congettura si ritiene che la condizione giuridica di colonia sia stata concessa a Forum Iulii dall'imperatore Augusto, quando egli sistemò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

FABIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima stirpe patrizia romana che faceva risalire la propria origine a Ercole. Da essa prese il nome la tribù Fabia, istituita secondo la tradizione insieme con le altre tribù rustiche nel 494 a. [...] i pericoli della guerra privata, dando soprattutto un esempio della congiura (coniuratio). Ma anche questa è una semplice congettura, perché tra la guerra privata e la coniuratio c'è molta differenza, essendo la coniuratio fatta per conto dello ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – TRIBÙ RUSTICHE – FABIO RULLIANO – TH. MOMMSEN – SERVILIANO

SEMPRONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPRONIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] Italici. Un altro progetto tendeva a modificare in senso democratico l'ordine della votazione nei comizî centuriati. La congettura che Gaio abbia costituito con apposita legge la quaestio de sicariis et veneficiis non ha fondamento sufficiente. Bibl ... Leggi Tutto

teoria

Dizionario di filosofia (2009)

teoria Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] ° sec. la semantica del termine si generalizzò nel linguaggio fisico e matematico sovrapponendosi ai termini ‘ipotesi’, ‘metodo’, ‘congettura’, ‘sistema’: t. del moto, t. della visione (Berkeley), t. dei numeri o delle funzioni analitiche (Eulero, d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 85
Vocabolario
congettura
congettura (ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. – 1. Supposizione, giudizio fondato su indizî o apparenze probabili:...
congetturàbile
congetturabile congetturàbile agg. [der. di congetturare]. – Che si può congetturare, che si può ricavare per congettura: situazione prodotta da cause facilmente congetturabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali