• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Biografie [196]
Matematica [117]
Letteratura [56]
Storia [51]
Fisica [51]
Arti visive [49]
Religioni [37]
Diritto [33]
Storia della matematica [31]
Storia della fisica [28]

funzione logaritmo integrale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logaritmo integrale funzione logaritmo integrale funzione generalmente indicata con li(x) e così definita: (da intendersi in valore principale dell’integrale per x > 1) o, secondo altre [...] , con Li(x). La funzione logaritmo integrale interviene, tra l’altro, nella teoria dei numeri primi. A Gauss, infatti, si deve la congettura che la funzione π(x) che esprime il numero di numeri primi minori o uguali a x sia asintotica a Li(x) e ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERI PRIMI – GAUSS

QUILLEN, Daniel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUILLEN, Daniel Carlo Cattani Matematico statunitense, nato a Orange (New Jersey) il 27 giugno 1940. Conseguito il Ph.D. in matematica alla Harvard University (1969), è stato professore di Matematica [...] a un anello. Nel 1972, utilizzando tecniche riprese dalla teoria dell'omotopia e il metodo usato nella dimostrazione della congettura di Adam, Q. ha fornito un contributo fondamentale con la naturale e semplice definizione di gruppi (non banali) Kn ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DELLE CATEGORIE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – GEOMETRIA ALGEBRICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILLEN, Daniel (2)
Mostra Tutti

LANCIA, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano) Aldo Settia Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] Svevia, dal quale ebbe Manfredi, re di Sicilia. Il nome Bianca è frutto di congettura e la collocazione tra i Lancia, per quanto verosimile, è solo un'ipotesi: molto si è scritto, ma la sua esatta posizione nell'albero genealogico della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – BEATRICE DI SAVOIA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Bianca (2)
Mostra Tutti

Borcherds

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borcherds Borcherds Richard Ewen (Cape Town 1959) matematico inglese. Specialista in studi su reticoli, teoria dei numeri e teoria dei gruppi, ha vinto la Medaglia Fields nel 1998 per i suoi contributi [...] all’algebra, alla teoria delle forme automorfe e alla fisica matematica e per la dimostrazione della cosiddetta congettura moonshine, riguardante la connessione tra un gruppo finito di ordine assai elevato (detto per questo monster group) e una ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRUPPI – FISICA MATEMATICA – MEDAGLIA FIELDS – ALGEBRA

Hodge

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hodge Hodge William Vallance Douglas (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) matematico inglese. Si è occupato in modo particolare di relazioni tra geometria algebrica e geometria differenziale. Elaborò la [...] armonici, che consente di indagare efficacemente i caratteri topologici di una varietà. Il suo nome è legato anche alla congettura la cui dimostrazione o confutazione è inclusa nei sette → problemi del millennio. Hodge studiò nella sua città natale e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GEOMETRIA ALGEBRICA – FRANCESCO SEVERI

Palis, Jacob

Enciclopedia on line

Palis, Jacob. – Matematico brasiliano (Uberaba 1940 - ivi 2025). Conseguito il PhD alla California University of Berkeley (1968), è stato direttore dell’Instituto de matemática pura e aplicada di Rio de [...] 1993-2003). Premiato con il Balzan per la matematica (2010) per i suoi contributi alla teoria dei sistemi dinamici, ha formulato una congettura sulla finitezza e stabilità stocastica degli attrattori divenuta centrale nello sviluppo della disciplina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI DINAMICI – RIO DE JANEIRO – CALIFORNIA – MATEMÁTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palis, Jacob (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] da Charles de la Vallée-Poussin (1866-1962). Restavano tuttavia aperti molti problemi fondamentali, il più importante dei quali era la famosa congettura di Riemann secondo cui gli zeri non banali della funzione zeta [1]  ζ(s) = 1+1/2s+1/3s+1/4s+…, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Thompson, John Griggs

Enciclopedia on line

Thompson, John Griggs Matematico statunitense (n. Ottawa, Kansas, 1932); prof. nell'univ. di Cambridge (Inghilterra; 1971-93, poi emerito) e nell'univ. della Florida (dal 1993), ha dato importanti contributi allo studio delle [...] differenziali, delle superfici di Riemann e dei gruppi finiti. Insieme a W. Feit ha dimostrato che ogni gruppo finito di ordine dispari è risolubile (congettura di Burnside). Nel 2008 ha ricevuto il premio Abel. Socio straniero dei Lincei (1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUPERFICI DI RIEMANN – PREMIO ABEL – FLORIDA – OTTAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, John Griggs (2)
Mostra Tutti

controesempio

Enciclopedia on line

In logica matematica, metodo del c., procedimento per dimostrare che una data espressione H non è una conseguenza (➔) di un insieme di espressioni M; esso consiste nel mostrare l’esistenza di un certo [...] modello di M che non è un modello di H. In particolare in matematica, un c. è un’eccezione a una data congettura generale che permette di dimostrarne la falsità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su controesempio (2)
Mostra Tutti

CELIO ANTIPATRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico della prima metà del sec. II a. C. Di lui si citano la Guerra punica, gli Annali e le Storie. Probabilmente non si tratta che di diversi titoli della stessa opera. Le citazioni non vanno oltre [...] il settimo libro, e tutta l'opera si congettura abbracciasse una decina di libri. Non sono sempre determinabili le relazioni di C. con Livio; certo questi lo conobbe, ma è arbitrario spiegare con la consultazione di C. ogni divergenza dal racconto di ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – PLUTARCO – ACIREALE – POLIBIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO ANTIPATRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 85
Vocabolario
congettura
congettura (ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. – 1. Supposizione, giudizio fondato su indizî o apparenze probabili:...
congetturàbile
congetturabile congetturàbile agg. [der. di congetturare]. – Che si può congetturare, che si può ricavare per congettura: situazione prodotta da cause facilmente congetturabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali