• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Biografie [196]
Matematica [117]
Letteratura [56]
Storia [51]
Fisica [51]
Arti visive [49]
Religioni [37]
Diritto [33]
Storia della matematica [31]
Storia della fisica [28]

congettura

Enciclopedia on line

Supposizione, giudizio fondato su indizi o apparenze probabili. Linguistica Nella critica testuale, ricostruzione ipotetica della lezione originaria, là dove la tradizione, manoscritta o a stampa, non suggerisce un testo accettabile; anche, la parola o le frasi in cui tale ipotesi si concreta. Matematica Proposizione dimostrata vera in taluni casi, della quale non si sia riusciti a dimostrare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congettura (2)
Mostra Tutti

congettura

Enciclopedia della Matematica (2013)

congettura congettura affermazione ritenuta vera sulla base di una serie di prove o evidenze, e nell’esperienza mai contraddetta da alcuna prova, ma non ancora dimostrata; per esempio, la congettura [...] Masser; di Riemann (→ Riemann, ipotesi di); di → Serre; di → Shimura-Taniyama; di → Thurston; di → Ulam (detta anche congettura di Collatz). Alle congetture si aggiungono i problemi tuttora aperti e le ipotesi avanzate per la loro soluzione tra cui i ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → GOLDBACH – CONGETTURA DI → POINCARÉ – PROBLEMI DEL MILLENNIO – NUMERI PRIMI – LEGENDRE

Poincare, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poincare, congettura di Poincaré, congettura di congettura avanzata da H. Poincaré nel 1904, in anni in cui venivano gettate le basi di quella branca della matematica denominata da Poincaré stesso analysis [...] = 1 è banale. Il problema era già stato risolto affermativamente, ancor prima di Poincaré, per n = 2. Nel 1960 S. Smale dimostrò che la congettura è vera per n > 4 meritandosi per questo la Medaglia Fields. Nel 1981, M.H. Freedman dimostrò che la ... Leggi Tutto
TAGS: OMOTOPICAMENTE EQUIVALENTE – CONGETTURA DI POINCARÉ – SEMPLICEMENTE CONNESSA – PROBLEMI DEL MILLENNIO – SUPERFICIE SFERICA

Thurston, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Thurston, congettura di Thurston, congettura di o congettura di geometrizzazione, in topologia, congettura formulata dal matematico W.P. Thurston, secondo cui ogni componente, opportunamente ottenuta [...] scelta in un novero di otto geometrie possibili, dette geometrie di Thurston. La congettura di geometrizzazione, che implica, come caso particolare, la congettura di → Poincaré, che costituisce uno dei → problemi del millennio, è stata dimostrata nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → POINCARÉ – PROBLEMI DEL MILLENNIO – TOPOLOGIA – GEOMETRIA

Collatz, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Collatz, congettura di Collatz, congettura di → Ulam, congettura di. ... Leggi Tutto

geometrizzazione, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometrizzazione, congettura di geometrizzazione, congettura di → Thurston, congettura di. ... Leggi Tutto

Ulam, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ulam, congettura di Ulam, congettura di o congettura di Collatz, congettura enunciata per la prima volta nel 1937 dal matematico tedesco L. Collatz, da cui il nome con cui è anche nota. È pure conosciuta [...] addizionato a 1. La sequenza si ferma se an = 1. Formalmente, la regola che genera la sequenza è la seguente: La congettura, che porta tale nome perché fu avvalorata anche dal fisico e matematico statunitense S.M. Ulam, afferma che qualunque sia il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI COLLATZ – NUMERI NATURALI – L. COLLATZ

Erdos, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos, congettura di Erdős, congettura di in teoria dei numeri, congettura sulle progressioni aritmetiche, formulata da P. Erdős che propose un premio (nel 2012 di 5000 dollari) per chi fosse riuscito [...] a dimostrarla. Sia A un insieme di numeri interi: la congettura afferma che se la somma dei reciproci degli elementi di A diverge, allora A contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe. ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONI ARITMETICHE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI

Hartshorne, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hartshorne, congettura di Hartshorne, congettura di in geometria algebrica, asserisce che se la curvatura di una varietà algebrica è sempre positiva, allora tale varietà costituisce uno spazio proiettivo. [...] fa parte del problema più generale della classificazione delle varietà algebriche tridimensionali. Proprio lavorando su tale congettura il matematico giapponese S. Mori ha ottenuto importanti risultati relativi alla classificazione delle varietà che ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – SPAZIO PROIETTIVO – MEDAGLIA FIELDS

Bertrand, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bertrand, congettura di Bertrand, congettura di → Čebyšëv, teorema di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
congettura
congettura (ant. conghiettura e coniettura) s. f. [dal lat. coniectura, der. di coniectus, part. pass. di conicĕre «gettare; congetturare», comp. di con- e iacĕre «gettare»]. – 1. Supposizione, giudizio fondato su indizî o apparenze probabili:...
congetturàbile
congetturabile congetturàbile agg. [der. di congetturare]. – Che si può congetturare, che si può ricavare per congettura: situazione prodotta da cause facilmente congetturabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali