La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a funzionali definiti su spazi di Banach.
Sviluppi sulle congetturediGoldbach e dei primi gemelli. La congetturadiGoldbach afferma che ogni numero pari, maggiore di 4, è somma di due primi dispari. Sulla base di lavori di Rényi, Bombieri e altri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] Gauss fornì, in un manoscritto del 1796, una formula empirica per il numero π2(x) di numeri naturali minori di x che sono il prodotto di due diversi numeri primi, e cioè
La congetturadiGoldbach
In una lettera a Euler del 7 giugno 1742, Christian ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] che quasi tutti i numeri pari, cioè tutti escluso un insieme di densità zero, sono somma di due numeri primi.
I metodi di crivello
In relazione alla congetturadiGoldbach e al problema dei numeri primi gemelli, Viggo Brun (1885-1978 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] della forma (Ex)F(x) dove F è una proprietà finitaria dei numeri naturali (per es., la negazione della congetturadiGoldbach ha tale forma) con i metodi transfiniti della matematica classica, e che d'altra parte si possa stabilire attraverso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dell'insieme dei numeri naturali, la cui teoria è indecidibile, come era stato dimostrato negli anni Trenta.
La congetturadiGoldbach. Il matematico ungherese Alfréd Rényi, combinando il metodo del grande crivello introdotto da Linnik con quello del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] che tale formula potesse fornire la chiave per risolvere questo e altri problemi a esso correlati, come la congetturadiGoldbach oppure il problema di determinare quando l'equazione diofantea ax+by+c=0 abbia come soluzioni numeri primi x e y. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] . Nel 1930 Šnirel′man dimostrò una forma debole della congetturadiGoldbach, provando che ogni numero pari è somma di al più di S (=20) numeri primi, mentre il ciclo di lavori di Gel′fond di questo periodo si concluse con la sua risoluzione, nel ...
Leggi Tutto