La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] all'astronomia da G.I. Hori (1966).
La congetturadiPoincaré. Stephen Smale dimostra la famosa congettura per n≥5: una varietà differenziabile di dimensione n che ha la stessa omotopia di una sfera di dimensione n è omeomorfa a tale sfera. Questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] suoi lavori costituirà le basi della teoria di Ziglin della non integrabilità, fondata sul collegamento tra la mancanza di integrali primi e la biforcazione delle soluzioni.
La congetturadiPoincaré in dimensione 4. È dimostrata dallo statunitense ...
Leggi Tutto
Poincare Jules-Henri
Poincaré 〈puenkaré〉 Jules-Henri [STF] (Nancy 1854 - Parigi 1912) Prof. (1881) di fisica matematica, e poi di calcolo matematico, astronomia matematica e meccanica celeste nell'univ. [...] dei Lincei (1888). ◆ [ALG] Caratteristica di Eulero-P.: → Euler, Leonhard. ◆ [ALG] Congetturadi P.: v. punti critici, teoria dei: IV 632 a. ◆ [ALG] Dualità di P.: v. forme differenziali: II 690 a. ◆ [RGR] Gruppo di P., o gruppo fondamentale: gruppo ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] è stata dedicata una maggiore attenzione alla soluzione di problemi specifici come la congetturadi L. Bieberbach (➔ serie), la congetturadi Louis Joel Mordell, la congetturadi Jules-Henri Poincaré e il problema dei quattro colori (➔ colore).
L ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] una classe di base dimostrando così la congetturadi Thom.
Fintushel e Stern hanno derivato il teorema di struttura per -periodico (Kolmogorov 1954). Memore dei risultati diPoincaré, Kolmogorov non tenta di dimostrare che tutti i moti del sistema ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dei lavori diPoincaré e di Birkhoff, suggerì che la struttura tipica delle orbite nello spazio delle fasi di un sistema spaziali e temporali, a un moto browniano.
La congetturadi stabilità di Smale e J. Palis, successivamente dimostrata da R.C ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] avranno 10 stesso aperto e differiranno per trasformazioni diPoincaré. L'atlante, in questo caso, è di principio solo per un osservatore di estensione infinitesima.
Queste considerazioni trovano un'esatta corrispondenza matematica nella congetturadi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a funzionali definiti su spazi di Banach.
Sviluppi sulle congetturedi Goldbach e dei primi gemelli. La congetturadi Goldbach afferma che ogni numero pari, maggiore di 4, è somma di due primi dispari. Sulla base di lavori di Rényi, Bombieri e altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di fenomeni caotici nei problemi di dinamica non lineare era stata individuata più di cinquanta anni prima da Henri Poincaré. 7. Questo risultato verrà perfezionato ‒ risolvendo così la congetturadi Bernstein ‒ l'anno seguente da De Giorgi, Enrico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] della materia.
Mentre i principî di relatività diPoincaré e di Einstein sono espressi in termini simili aveva elevato allo stato di principio, prescindendo da ogni verifica sperimentale, la "congettura" secondo la quale al primo ordine di (v/c) non ...
Leggi Tutto