Matematico (Madras 1904 - Princeton 1960), nipote di Alfred North Whitehead (v.). Compì i suoi studî a Oxford e a Princeton, dove incontrò il matematico O. Veblen che ebbe influenza sul suo orientamento [...] dal 1947; dal 1944 membro della Royal Society. Dopo un primo gruppo di lavori sulla geometria differenziale e sull'algebra di Lie, si interessò alla congetturadiPoincaré e trovò un elegante esempio per mostrare che la sfera solida 3-dimensionale ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. Los Angeles 1951). Laureatosi alla Princeton University nel 1973, vi ha anche conseguito il PhD in matematica. Professore dal 1976 alla University of California a San Diego, [...] ha dato importanti contributi alla topologia. Con la dimostrazione (1982) della congetturadiPoincaré nella dimensione 4, ha aperto la strada a successive generalizzazioni della congettura stessa. Per le sue ricerche ha ricevuto la Fields Medal nel ...
Leggi Tutto
Perel’man, Grigorij Jakovlevič. – Matematico russo (n. Leningrado 1966). Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1990 all’Università di San Pietroburgo. Ha svolto la sua attività in diversi istituti, [...] geometria e per le sue intuizioni sulla struttura analitica e geometrica del flusso di Ricci. I suoi lavori hanno permesso di risolvere due importanti problemi topologici: la congetturadiPoincaré (uno degli enigmi più longevi della matematica) e la ...
Leggi Tutto
Thompson, John Griggs
Luca Dell'Aglio
Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] la Sylvester Medal e nel 1992 il Wolf Foundation Prize e il premio Poincaré. Dal 1971 è membro della National Academy of Science USA e, tesi di dottorato - per provare una classica congetturadi F.G. Frobenius su una particolare classe nilpotente di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] l’assenza di questi libri, unitamente a un’infelice congetturadi Tannery su un ipotetico commento di Ipazia ai di Fermat, ma anche quello di D. Hilbert (1862-1943), A. Hurwitz (1859-1919) e J.-H. Poincaré (1854-1912), e sarebbe anche l’antesignano di ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] ben presenti i risultati di J.J. Sylvester e di J.-H. Poincaré. Ripetendo tale metodo di Palermo, XXXI [1917], pp. 318-340) fu dedicato a dimostrare una congetturadi H. Minkowski che tenne, poi, per decenni impegnati alcuni tra i migliori esperti di ...
Leggi Tutto