CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] genn. 1750: "Il Signor cardinal Rezzonico si trova pieno di confusione: non avendo quell'abilità che il negozio ricerca, né quella il Ricci. I tre avevano lo stesso atteggiamento mentale: non concepivano alternative al sistema della Controriforma, che ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] "Date a Cesare quel che è di Cesare". Ne nacque un'enorme confusione e un grande tumulto. I vescovi si rifiutarono di riferire simili parole al arcivescovo Gerardo di York, uomo di grande levatura mentale, ma privo di carattere, il quale voleva ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] del padre, la B. fu iniziata all'esercizio della frequente orazione mentale dalla madre. Alla morte di questa la B. fu inviata (1615 furono ripresi in due opere composte dalla B.: Confusione del christiano in non corrispondere all'amore mostrato da ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...