Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] una vivacità e puntualità del pensiero, ma è evidente la confusione quando egli tenta di ricordare ciò che ha appena pensato. ma anche nella cura del beri-beri, della costipazione e delle malattie mentali. Intorno al 500 a.C. ne è attestato l'uso in ...
Leggi Tutto
Stato mentale caratterizzato da un apparente decadimento delle funzioni intellettuali, che è in realtà effetto di un transitorio stato di confusione a seguito di particolari situazioni emotive, o che è [...] più raramente frutto di una simulazione da parte del soggetto ...
Leggi Tutto
temulentismo Intossicazione da ingestione, per lo più continuata, di semi di loglio (Lolium temulentum), caratterizzata da confusione ed eccitamento mentale. ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] parte da una preoccupazione eufemistica, che porta confusione sul piano scientifico e non è - in hanno proposto di unificare la terminologia sotto il concetto di insufficienza mentale.
Ciò premesso e fermo restando quanto altrove (v. deficiente, XII ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del rifiuto di cure che proviene dall'interdetto per infermità mentale: caso nel quale si avverte il rischio che una misura morali hanno tuttavia l'effetto di generare, quando non confusione, incertezza: di qui l'insistente proposta di assicurare i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] consentire al medico una valutazione delle condizioni fisiche e mentali dell’ammalato. Il medico doveva cercare di chiarire con campo regnassero la polisemia e la sinonimia, con una confusione immaginabile. Lo stesso termine era impiegato da autori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] erano atei, ma la loro medicina escludeva qualsiasi confusione. Essa poggiava su una base interamente diversa dalla fare le cose a proposito, chiaramente però alcuni atteggiamenti mentali del malato lo disturbavano; per esempio, come comportarsi con ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] concettuale delle ultrastrutture ha creato all'inizio confusione fra queste e le strutture submicroscopiche, nonostante Arnheim per definire il complesso delle operazioni recettoriali e mentali che conducono alla definizione di una forma (v. Bairati ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] anti-Edipo", sposta l'analisi della malattia mentale, soprattutto della schizofrenia, dalla famiglia alla unica tinta, l'unica forma: ora è finita. // Sopravviviamo: ed è la confusione / di una vita rinata fuori dalla ragione. // Ti supplico, ah, ti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] unguento. Van Helmont lesse questo lavoro criticandone la confusione tra simpatia e magnetismo. Era infatti a quest ossia nascoste), l'indagine non poteva che essere puramente mentale. Nella filosofia aristotelica le cause occulte erano considerate la ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...