Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] finiva per affermare tarda, artefatta e inquinata dalla confusione fra mito e storia l’intera tradizione annalistica, ), che non solo è un’accuratissima indagine su cultura, mentalità e costumi del mondo degli ultras italiani fra Rivoluzione e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nei limiti imposti dai tempi mutati, un abito mentale aperto e ancora disponibile al confronto. Con la avrebbero messo "sossopra [...] Ambasciatori et Prelati, et tutto il Concilio in confusione" (in G.B. Intra, p. 101). Tra questi ostacoli, ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] non era un compito facile individuare, e talora ne derivava confusione, coloro che dovevano essere esentati. Secondo la legge, l’ con il significato di falsa credenza91, frutto dell’anomalia mentale (anoia), della mancanza di ragione, insomma, della ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] valorosi ed energici, andarono via via affermandosi la pigrizia mentale e una sorta di obbedienza acritica nei confronti delle istituzioni realista animato da freddi calcoli opportunistici, che nella confusione tipica degli anni compresi fra il 306 e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] .
Un papiro è illuminante circa lo stato di eccitazione e di confusione delle due Chiese alla vigilia del concilio di Tiro: P.Lond. sebbene si facciano come per una sorta di esercizio mentale, è tuttavia nostro dovere tenerle ben chiuse dentro ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fascisti, ma piuttosto diversi tra loro. Parte della confusione che ha regnato, e forse era all'inizio voluta l'ordinamento corporativo, costringe i giuristi a sforzi di ginnastica mentale per dimostrare che la proprietà del codice del 1942 è simile ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] finalmente rientra in patria. Ciò è tipico della mappa mentale elaborata nell’era costantiniana, segnata dalla guerra infinita con ben più realistica, anche se, curiosamente, la confusione tra Etiopia e India continua a persistere106. La tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’ingegno che ne è all’origine sia stato la facoltà mentale privilegiata, in quanto risorsa capace di trovare relazioni tra oggetti » che serve a tenere lontano la minaccia della confusione.
Educato alle nitide classificazioni di Linneo in una famiglia ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] assimilabili, diventano allora la persecuzione degli omosessuali e dei ritardati mentali da parte dei nazisti (v. Porter, 1982), la caccia di 'genocidio' la causa ultima della grossa confusione in sede definitoria e delle difficoltà di applicazione ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...