DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] nel D. dei dialoghi, un sentore d'apertura mentale, una complementare ricettività nei confronti d'una gamma 3 (con errore cronologico -1567 anziché 1667 - dal quale deriva la confusione, nell'Indice, ibid., V, p. 220 coll'omonimo vescovo di Brescia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , ma peraltro dotate di una loro efficacia a livello mentale. Spesso interventi tecnici e magici sono mescolati tra loro, dannosa per il soggetto.
Non si tratta qui di una confusione concettuale tra segno e causa, ma piuttosto della convinzione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] lettore, prima di ogni altra cosa, a farsi un’immagine mentale di ciò cui si riferisce e si adopera coscienziosamente alla costruzione attraverso il gioco della mediazione linguistica la loro confusione era stata, nel Settecento, la strategia della ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] da uno stato di estrema disgregazione e confusione; avevano creato centri di propulsione e di Erano certo ben note le sue maniere concilianti, la sua maggiore elasticità mentale. Ma in effetti si era ormai ad una svolta negli sviluppi della ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] concezione ferriana coglieranno i segni evidenti di una confusione ideologica ed anche le radici di un itinerario che si concluse con l'assoluzione dell'imputata per infermità mentale. Nello stesso mese tenne una conferenza sul tema Mussolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] contro gli inganni della propaganda (p. 16).
Questo abito mentale, spesso oscillante fra un rigoroso realismo e un severo parlare parole di verità, senza concessione alcuna. Nella confusione di Babele dei linguaggi manipolati dai politici e dagli ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] del sapere verso quella di thought, facoltà dello spirito umano. Questo slittamento mette capo alla confusione di una disciplina con un tipo di attività mentale. Senza dubbio lo storico ha bisogno di servirsi di determinate unità di pensiero, ma gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] si conoscono già le cause e il senso.
È anche in questa disposizione mentale la radice della così larga diffusione del falso storico in questi secoli. La che erano il regno di una clamorosa confusione, inefficienze e ristrettezze dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Feder, W. Bauer, E. Kayser e altri) hanno introdotto più confusione che utilità per lo sviluppo della teoria delle fonti storiche" (v. , con implicazioni e aperture di inapprezzabile valore sulle mentalità e i gusti, i comportamenti e la condizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] meccanicamente; affinché funzionino è necessario infatti che l'atteggiamento mentale di chi li mette in pratica sia più sottile. degli strumenti per interpretarli, non facevano che aumentare la confusione. Tutto ciò che Shen Gua poteva dire era che ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...