Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] che l'evoluzione avrebbe dovuto condurre alla scomparsa dei disturbi mentali, in quanto non adattivi, si basa su un'erronea è difficile, essendo frequente la possibilità di confusione diagnostica, con ripercussioni sul trattamento e quindi ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] "La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale che non consiste soltanto nell'assenza di malattia collocano tutte allo stesso livello di astrazione: vi è spesso confusione tra lesione, sintomo e segno, sindrome, , vizio, stato ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] regola la risposta immune primaria. È stato già accennato alla confusione semantica che può insorgere fra l'effetto di enhancement e il acuta e cronica nella scimmia, in ‟Rivista di patologia nervosa e mentale", 1950, LXXI, pp. 533-620.
Chao, L. P., ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] indebolimento della memoria fino a quadri di vera malattia mentale.Negli anni Novanta, in Italia, i quadri più di base. Persiste, tuttavia, un certo grado di confusione sulle problematiche connesse alla trasmissione attraverso le trasfusioni di ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] test di screening), come il MMSE (Mini mental state examination), devono essere utilizzati per la valutazione dalla diversa modalità diagnostica utilizzata e da altri fattori di confusione, quali l'età media del campione, le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] nella quarta edizione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM-IV, 1995), che distingue due forme g/l), incoordinazione motoria (0,5 g/l), disartria, atassia, confusione (1g/l), coma etilico e arresto cardiorespiratorio (3-5 g/l ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] di Lennox-Gastaut. Insorge tra 1 e 8 anni, unita a ritardo mentale, con crisi toniche (ossia aumento del tono muscolare) di breve durata, facciali), e sono seguite da amnesia e lieve confusione con ripresa graduale dello stato di coscienza. Una ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] una vivacità e puntualità del pensiero, ma è evidente la confusione quando egli tenta di ricordare ciò che ha appena pensato. ma anche nella cura del beri-beri, della costipazione e delle malattie mentali. Intorno al 500 a.C. ne è attestato l'uso in ...
Leggi Tutto
temulentismo Intossicazione da ingestione, per lo più continuata, di semi di loglio (Lolium temulentum), caratterizzata da confusione ed eccitamento mentale. ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] lacunosità sono evidenziate, ancora una volta, dalla confusione terminologica espressa, da un lato, dalla , l'educatore, il genitore oppure il parente dell'handicappato, specialmente mentale, a non attenersi a un identikit 'tecnico' del soggetto? In ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...