Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] "La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale che non consiste soltanto nell'assenza di malattia collocano tutte allo stesso livello di astrazione: vi è spesso confusione tra lesione, sintomo e segno, sindrome, , vizio, stato ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] in realtà. In secondo luogo, la grande confusione presente in materia tra la gente comune si 511-524.
Alper, J. S, Natowicz, M. R., On establishing the genetic basis of mental disease, in ‟Trends in neurosciences", 1993, X, pp. 387-389.
Andrews, L. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] regola la risposta immune primaria. È stato già accennato alla confusione semantica che può insorgere fra l'effetto di enhancement e il acuta e cronica nella scimmia, in ‟Rivista di patologia nervosa e mentale", 1950, LXXI, pp. 533-620.
Chao, L. P., ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e quello morboso. Questo mutamento di mentalità si rispecchia nella sostituzione del termine ‛ l'unica tinta, l'unica forma: ora è finita. // Sopravviviamo: ed è la confusione / di una vita rinata fuori dalla ragione. // Ti supplico, ah, ti supplico: ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] a scrivere), talvolta alessia (inabilità a leggere), confusione destro-sinistra e discalculia (ridotta abilità a eseguire linguale, buccale e alveolare inferiore. Il ramo terminale (nervo mentale) esce dal canale mandibolare e si dirige alla cute del ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] quelli neurovegetativi (tachicardia, ipertensione, emicrania e confusione), che possono peggiorare con l'aumentare in pazienti con un passato o una storia familiare di malattie mentali.
Inibitori delle monoaminoossidasi di tipo B. L'uso di questi ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] 'omeopatia. Alla fine del Settecento vi era una grande confusione nel mondo medico: esistevano svariati sistemi teorici di scarsa disposizione del medico sono i sintomi indicativi dello stato mentale e fisico del paziente. In sostanza egli accentra la ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] degli oldest old viene collocata a 85 anni.
Questa confusione formale in tema di classificazione fa riferimento a una infermi e invalidi, tanto dal punto di vista fisico quanto da quello mentale; 6) gli anziani con una bassa pensione, specie quando è ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] eventi emotivamente significativi. Il termine 'espressione' può creare confusione, perché suggerisce che i movimenti e i suoni abbiano in tal modo dirige la sua attenzione e i suoi processi mentali, e gli permette di definire l'importanza di valori e ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] soggetti umani durante l’esecuzione di compiti sensomotori e mentali. Una distinzione semplicistica ma efficace divide le aree tra realtà e fantasia (confabulazioni). Si può fare confusione tra un presente realmente percepito e un ricordo falsamente ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...