La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , dopo una cena leggera. Il suo eccesso può predisporre a malattie nervose, mentre la sua mancanza può favorire la confusionementale, il prurito e l'irritabilità. Per quanto riguarda la veglia, i suoi effetti sono opposti a quelli del sonno ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , sensazione di onnipotenza, che porta ad aggressività; a questa subentra una seconda fase in cui sono presenti confusionementale e allucinazioni; nella terza si manifestano sonnolenza e depressione. Tali sintomi sono dovu-ti alla stimolazione del ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] l'Oxford English dictionary il termine psicosi indica "nell'uso moderno, ogni malattia mentale o disturbo che è accompagnato da allucinazioni, deliri o confusionementale e perdita di contatto con la realtà esterna, attribuibile o non a una lesione ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] provocati dagli oppioidi. Negli anziani si assiste talvolta a una reazione paradossa con aumento dell'irritabilità e confusionementale. La terapia farmacologica dell'ansia è spesso lasciata al paziente, che tende ad assumere farmaci ansiolitici ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] sono state distinte per gravità, maggiore o minore (in questo caso si parla di ipomania), presenza di confusionementale o di evidenti aspetti depressivi, compresenza di manifestazioni psicotiche, aspetti di cronicità sia nella forma franca sia in ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] dei casi sono precedute da sintomi premonitori, come sudorazione, tremori, sensazione di fame, astenia, confusionementale, cosicché è possibile intervenire tempestivamente con la somministrazione di glucosio oppure di glucagone, ed evitare ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] aiuto'. L'edema cerebrale presenta invece una sintomatologia caratterizzata da cefalea ingravescente e pulsante, stato di confusionementale sempre più spiccato al quale si accompagnano spesso fenomeni di atassia (ovvero andatura barcollante a gambe ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] teorico la p. è caratterizzata oggi da una certa confusione di indirizzi, non riscontrabile in altri campi della la società a render folli alcuni dei suoi membri di per sé mentalmente sani, sono i manicomi le istituzioni che li fanno impazzire e ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] che l'evoluzione avrebbe dovuto condurre alla scomparsa dei disturbi mentali, in quanto non adattivi, si basa su un'erronea è difficile, essendo frequente la possibilità di confusione diagnostica, con ripercussioni sul trattamento e quindi ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] osseo. Il quadro è dominato dall'ottundimento mentale, dai disturbi renali e cardiaci. Questi ultimi sintomi neuromuscolari (di tipo tetanico), psichiatrici (delirio, confusione) e cardiaco (tachicardia, fibrillazione).
Omeostasi del fosforo ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...