Intossicazione provocata da chinino (➔ china), che si manifesta con disturbi vari: vertigini, convulsioni, confusionementale, disturbi acustici, turbe visive, nausea, vomito ecc. ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] quale il paziente può soffrire di allucinazioni. Nei casi più gravi, si presentano attacchi di tipo epilettico, con confusionementale e disorientamento nel tempo e nello spazio.
L'incidenza dell'abitudine e della dipendenza grave dai barbiturici non ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 'intero elenco telefonico, ecc.
Le ipermnesie transitorie possono verificarsi in casi particolari e in stati di lieve confusionementale. Un esempio ci è dato dalla ‛visione panoramica dell'esistenza' descritta da soggetti in stato d'intossicazione ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] frequenza cardiaca e della pressione sanguigna fino al collasso, cefalee, vomito, inappetenza, difficoltà di concentrazione, confusionementale, ansia, insonnia, crisi di panico, allucinazioni. Il quadro tracciato va dunque messo in relazione con ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] acinesia. Gli effetti collaterali sono però numerosi: includono disturbi a carico del sistema nervoso centrale, come confusionementale, disturbi di memoria, e sintomi periferici, come senso di bocca secca, visione offuscata, costipazione, ritenzione ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] malattie organiche, infettive o tossiche, ed è caratterizzato da disturbi della coscienza, con confusionementale, obnubilamento, stato oniroide, disorientamento spazio-temporale, allucinazioni, soprattutto visive, ipertermia, iperazotemia, a volte ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] onnipotenza, che porta ad aggressività; a questa prima fase ne subentra una seconda in cui sono presenti confusionementale e allucinazioni (tipiche allucinazioni sono le 'zoopsie', cioè la fastidiosa sensazione della presenza di animaletti, formiche ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] e porta ad una "diagnosi di stato" cioè all'individuazione di un sintomo principale (depressione dell'umore, confusionementale, ecc.). Una ulteriore elaborazione permette di stabilire una particolare "gerarchia" tra i varî sintomi in vista di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] dal fatto che il 'suggerimento', le prime tre lettere di una parola da completare, serve per ridurre la confusionementale che deriva da tutte quelle memorie irrilevanti che balzano alla mente dei pazienti amnesici e interferiscono con la risposta ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ambientale per cui può andare facilmente incontro al 'colpo di calore', che si manifesta con febbre alta, confusionementale, disidratazione e in taluni casi anche coma. La prevenzione di questi eventi si attua bevendo molti liquidi, proteggendosi ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...