• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Medicina [69]
Temi generali [35]
Biografie [30]
Storia [28]
Filosofia [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Patologia [22]
Diritto [22]
Letteratura [20]
Religioni [17]

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] e funzionari, versa ancora in uno stato di confusione normativa con inevitabili conflitti di competenza che ricadono separatezza’, come nella tradizione del ‘giardino edenico’, spazio mentale e reale sottratto alla storia e al tempo; né luogo ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ

Cambiamento, teoria e terapia del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] . Il c. implica il passaggio da uno stato di funzionamento mentale a un altro e la mente è un'entità complessa basata quanto sta accadendo e, anzi, riferisce un senso di confusione, corrispondente al venir meno dei parametri abituali. Ciò evidenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: TERAPIA FAMILIARE – EPISTEMOLOGIA – PSICOTERAPIA – PSICOLOGIA – BIOCHIMICI

Diversità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La diversità intravista "Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] istinto" (ii, xx, 6). L'ignoranza e la confusione risultano funzionali alla prontezza dell'agire, cui sarebbe d'ostacolo dell'identità di un 'noi' la soppressione, quanto meno mentale, delle sue d. interne viene legittimata: esse perdono senso; ... Leggi Tutto
TAGS: DE DOCTA IGNORANTIA – NUOVA GUINEA – CANNIBALISMO – NEUROSCIENZE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diversità (2)
Mostra Tutti

FILOLOGIA MUSICALE E PRASSI ESECUTIVE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] degli originali. Di fatto, una certa confusione metodologica condiziona ancora molte pubblicazioni Urtext. Sotto non a un circoscritto corpus di musiche, ma a un'attitudine mentale. Anche nelle dettagliate partiture del 19° sec. restano i margini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ETNOMUSICOLOGI – MUSICOLOGI – SOCIOLOGI – DOLMETSCH – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA MUSICALE E PRASSI ESECUTIVE (5)
Mostra Tutti

PAUSANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA Giorgio Pasquali Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] antiquario, abbia lavorato su fonti scritte e abbia qualche volta fatto confusione; il che non esclude in alcun modo la sua buona fede. forse Anassimene. P., nonostante la sua inferiorità mentale evidente, è preziosissimo per gli studî di antichità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSANIA (3)
Mostra Tutti

IONICI, SQUILIBRI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IONICI, SQUILIBRI Giovanni Felice Azzone Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] osseo. Il quadro è dominato dall'ottundimento mentale, dai disturbi renali e cardiaci. Questi ultimi sintomi neuromuscolari (di tipo tetanico), psichiatrici (delirio, confusione) e cardiaco (tachicardia, fibrillazione). Omeostasi del fosforo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – POMPA SODIO/POTASSIO – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICI, SQUILIBRI (4)
Mostra Tutti

ESTASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si può definire genericamente come uno stato in cui il soggetto s'isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e s'assorbe in un'idea unica o in un'emozione particolare. come stato psichico morboso, [...] , unita all'interruzione d'ogni rapporto con l'ambiente. La confusione allucinatoria, gli stati crepuscolari isterici o epilettici, la debolezza mentale, sono le affezioni nelle quali l'estasi può verificarsi più frequentemente; s'osserva non di ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – ALLUCINAZIONI – SINCRETISMO – ANIMISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTASI (4)
Mostra Tutti

ILLUSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONE (lat. illusio) Ernesto Lugaro Nel linguaggio comune, illusione è-ogni errore dei sensi e della mente che falsi la realtà. In senso strettamente psicologico e psichiatrico, illusione è un errore [...] correggono facilmente. Ben più frequenti e dannose all'economia mentale esse sono in condizioni patologiche. Quando l'attenzione è , le somiglianze più superficiali diventano elemento di confusione e d'illusione. Ma soprattutto i delirî accompagnati ... Leggi Tutto
TAGS: ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONE (4)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , la novità venne dall'unione, e non di rado dalla confusione del non giuridico col giuridico. Lo sfondo fu ancora una volta che si verifica nel diritto, è la conseguenza di abitudini mentali, che ottundono il senso critico. Per il Lundstedt anzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] genn. 1750: "Il Signor cardinal Rezzonico si trova pieno di confusione: non avendo quell'abilità che il negozio ricerca, né quella il Ricci. I tre avevano lo stesso atteggiamento mentale: non concepivano alternative al sistema della Controriforma, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
confuṡióne
confusione confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confuṡionale
confusionale confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali