Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] del pensiero moderno (razionalismo, liberalismo, socialismo, ecc.) e soprattutto il Romanticismo quale disordine letterario e confusionementale e politica (Trois idées politiques: Chateaubriand, Michelet, Sainte-Beuve, 1898; Les amants de Venise ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] con l'esperienza di Officina. Molti elementi di confusione e di ambiguità erano infatti impliciti, nell'impegno sotteso pensieri e di progetti, tra spazialità materiale e dimensione mentale, il problema, che affatica molto i ricercatori e gli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] suo protagonista, Augie, Bellow spesso "elude la corruzione, la confusione babilonica, la disperazione nella risata in cui si nasconde il che crea l'arte". L'obiettivo è d'interessare mentalmente lo spettatore in una dinamica che può anche associare ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] le destre calate a 41 deputati: le incertezze e la confusione che regnavano nell'Allineamento (Alleanza fra il Partito laburista e Kosuth. Un'opera, dunque, che conferma la sostanza mentale di quelle inquietanti combinazioni, la distanza tra un' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] genn. 1750: "Il Signor cardinal Rezzonico si trova pieno di confusione: non avendo quell'abilità che il negozio ricerca, né quella il Ricci. I tre avevano lo stesso atteggiamento mentale: non concepivano alternative al sistema della Controriforma, che ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] alla formazione del Geist des Kapitalismus, o l'altra espressione 'mentalità borghese', che ha però, nel suo uso più comune, riscontri.Ciò ha dato e dà luogo, assai spesso, a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze sociali e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] ma anche lo Oceano Atlantico faceva parte dell'orizzonte mentale del giovane navigatore. Per andare in Inghilterra le navi il C. soggiornava nel reame di Castiglia. Deve esserci stata confusione con un'altra battaglia di San Vincenzo, quella del 1476 ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 'autorità che era riuscito a guadagnare e testimoniata dalla confusione che regnò negli affari della Cancelleria e della Tesoreria .
Quest'uomo tenace conservò la salute fisica e la lucidità mentale fino alla fine della sua vita; il suo corpo robusto ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] tiranni che egli aveva dovuto combattere a Roma. Questa confusione è rivelatrice della sua incapacità di cogliere la novità psicologici, sempre a condizione di sapere distinguere tra tratti mentali comuni a tutta l'epoca e la psicologia specifica ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...