Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] della c. che in casi particolari – confusionementale, epilessia, isterismo con manifestazioni di «restringimento come un luogo separato della mente dove scorrono le varie attività mentali allo scopo di essere, per così dire, visionate, controllate e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di fronte a loro. Sempre più perciò si consolidò l'abito mentale per cui il popolo non dal re ma dai nobili doveva attendersi qua. Lui pose la prima pietra di San Pietro non piena di confusione, ma chiara e schíetta, e luminosa, ed isolata attorno, in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , e lo dimettono per sostituirvi un loro protetto. Della confusione generale profittano i daimyō per allargare i loro dominî a era curata nei minimi particolari. Allevati in un'atmosfera mentale impregnata dei principî di un codice d'onore tutto ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] , la novità venne dall'unione, e non di rado dalla confusione del non giuridico col giuridico. Lo sfondo fu ancora una volta che si verifica nel diritto, è la conseguenza di abitudini mentali, che ottundono il senso critico. Per il Lundstedt anzi, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] competenti in materia di bilancio), con la inevitabile confusione di competenze e gli inevitabili attriti non solo sul enucleare, con il massimo di chiarezza, i compiti fonda- mentali a livello decisionale e a livello operativo, ponendo in evidenza ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] banche e le basi di dati. Vi è una certa confusione nelle definizioni di questi sistemi, scarsamente differenziati tra loro e le differenze di lingua, di tradizioni, di norme e di mentalità esistenti tra le nazioni europee. Si potrebbe in tal modo ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] H. Goddard e altri misero in risalto l'insufficienza mentale come spiegazione del delitto (Feeblemindedness, New York 1914). da diversi punti di vista: a) in primo luogo fa confusione fra spiegazioni basate su singoli fattori e una teoria o sistema ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Allo stesso modo si è sottolineato che la crescente confusione spirituale determina uno stato di anomia che favorisce la criminologia clinica avesse per principio l'assimilazione dei malati mentali e dei delinquenti: cosa questa completamente falsa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] contro gli inganni della propaganda (p. 16).
Questo abito mentale, spesso oscillante fra un rigoroso realismo e un severo parlare parole di verità, senza concessione alcuna. Nella confusione di Babele dei linguaggi manipolati dai politici e dagli ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...