«Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] considerare elementi quali l’ambiente, la salute mentale e i limiti antropologici di un sistema economico progresso” con il GDP (Gross Domestic Product): «Del resto fare confusione è facile, dal momento che, nel nostro immaginario e nei fatti ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...
Disordine e offuscamento delle idee che nasce in condizioni morbose per stimolazioni interne (generalmente tossiche) del cervello, e fa entrare in attività nessi associativi fra le idee estremamente tenui, saltuarî, fugaci e perciò spesso incomprensibili....
confusione mentale
Incapacità di essere consapevole della propria persona e dell’ambiente circostante, disorientamento spazio-temporale, disturbi dell’attenzione. Tutte le malattie cerebrali,