La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] su un insieme di nozioni comuni e su un pensiero divenuto già sistematico.
Dopo l'autodafé dei libri venerati dalla tradizione confuciana, ordinato dal Primo Imperatore nel 213 a.C., s'impone un nuovo richiamo all'ordine. Poiché all'inizio degli Han ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] . In questo tipo di scuole la dottrina di Confucio costituiva la base dell'educazione e molti eminenti studiosi di Classici confuciani ‒ come, per citarne alcuni, Lu Deming (550-630 ca.), Kong Yingda (574-648) e Ge Wenda ‒ si erano formati proprio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] da Zheng Xuan (127-200) che la lunghezza dei listelli di bambù era pari a 2 chi e 4 cun (55,5 cm ca.) per i Classici confuciani, 1 chi e 2 cun (28 cm ca.) per il Classico della pietà filiale (Xiaojing), e 8 cun (19 cm ca.) per i Dialoghi (Lunyu) di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] 77-6 a.C. ca.) e suo figlio Liu Xin (m. 23 d.C.) per la compilazione di edizioni canoniche dei Classici confuciani e di altre opere anteriori ai Qin. Anche se echi delle teorie musico-cosmologiche del Libro del Maestro dello Huainan (insieme ad altri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] in grado non soltanto di unire tutti gli esseri umani, ma anche di porsi in armonia con il Cosmo.
La tradizione esegetica confuciana attribuisce a Mencio il merito di aver formulato per primo l'ideale di yi o 'rettitudine', in aggiunta a quello di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] d'individuare un criterio con cui organizzarla. In linea di massima, sotto ogni radicale i termini a cui la tradizione confuciana attribuisce un particolare valore, come i nomi di imperatori mitici o di sovrani Han, di qualità e virtù, e simili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] queste e in altre discipline tecniche non godeva di un prestigio pari a quello delle scienze umane della tradizione confuciana; soltanto quando la dinastia regnante era nel pieno del suo splendore poteva rivolgere l'attenzione a queste discipline e ...
Leggi Tutto