SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] maggiori) e sono di per sé pericolosi in una società fondata sulla gerarchia d'età, così come impongono i precetti confuciani. Anche se in parte le regole tradizionali permangono all'interno dell'organizzazione di una società segreta, in cui è spesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] 77-6 a.C. ca.) e suo figlio Liu Xin (m. 23 d.C.) per la compilazione di edizioni canoniche dei Classici confuciani e di altre opere anteriori ai Qin. Anche se echi delle teorie musico-cosmologiche del Libro del Maestro dello Huainan (insieme ad altri ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] e svelto. Di regola, essi riescono abili lavoratori.
Nei costumi e nelle istituzioni l'influenza cinese è assai grande. L'etica confuciana è a base della morale e in passato lo fu anche dell'ordinamemo sociale; a essa è pure dovuto il culto degli ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] del parco Fanglin Yuan, mentre tra il 240 e il 249 il restaurato Tai Xue è fornito di un nuovo corpus dei Classici confuciani scolpiti in tre diversi stili calligrafici su stele di pietra. Abbattuti i Wei nel 264, i Jin Occidentali mantennero a L. la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] , critical and exegetical notes, prolegomena, and copious indexes, by James Legge, London, Trubner, 1861-1872, 5 v.; v. I: Confucian analects. The great learning. The doctrine of the mean, 3. ed., Hong Kong, Hong Kong University Press, 1982; v. II ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] ", 26, 1, 1966, pp. 29-58.
Lee 1989: Lee, Thomas H.C., Sung schools and education before Chu Hsi, in: Neo-confucian education. The formative stage, edited by William T. De Bary and John W. Chaffee, Berkeley (Ca.), University of California Press, 1989 ...
Leggi Tutto
Mengzi («Libro del maestro Meng o Mencio»)
Mengzi
(«Libro del maestro Meng o Mencio») Opera cinese costituita da una raccolta di aforismi e di aneddoti della vita di Meng Ke (➔ Mencio) e delle sue [...] testo. Il M. raggiunse lo status di opera canonica solo nel 12° sec., quando Zhu Xi, fra vari altri pensatori confuciani, compose il Mengzi jizhu (1177), rimasto il commentario più autorevole sino alla dinastia Qing. All’inizio del 19° sec. datano ...
Leggi Tutto
Taiping, rivolta dei
(dal cinese Taiping tianguo, «regno celeste della grande pace») Movimento rivoluzionario iniziato in Cina da Hong Xiuquan (1814-64), fondatore della Società degli adoratori di Dio [...] la rinascita delle cd. armate di nuovo tipo, parzialmente addestrate e armate alla maniera occidentale, anche se guidate da funzionari confuciani. Intanto l’avanzata dei T. non era riuscita a estendersi alla Cina del Nord, ove i contadini non si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , la prima in funzione della seconda; nella sua dottrina rifugge sempre da problemi metafisici.
Il primo grande interprete della scuola confuciana fu Mencio (Meng Zi, circa 327-288 a. C.), che rese più accettabile per i suoi tempi la dottrina di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] uccise nel momento in cui il carro funebre usciva dal palazzo imperiale, insieme con la moglie sessantenne. I riti confuciani, e specialmente l'uso delle tavolette funebri, nelle quali risiede l'anima del defunto, sono penetrati nei culti shintoista ...
Leggi Tutto