li
Termine cinese tradotto solitamente come «principio», ma a volte anche come «ragione» o «modello». Il termine non ebbe in epoca antica quella stessa importanza concettuale poi raggiunta nella tradizione [...] , come dissero i fratelli Cheng (➔), che conducono alla capitale, è sufficiente trovarne una! Nella stessa epoca, sempre i confuciani elaborarono un’idea del qi («energia vitale» o «energia materiale») mai separata da quella del li. Se si discorresse ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo
Giovanni Vacca
Sinologo e missionario gesuita in Cina, nato a Napoli il 26 giugno 1826, giunto a Shanghai il 27 settembre 1848, morto a Zi-ka-wei presso Shanghai il 9 novembre 1902. [...] novella, del romanzo, dello stile epistolare, alla lingua letteraria dei migliori prosatori e poeti e dei classici confuciani, presentati in ricca scelta. Con questa sola opera uno studioso diligente può approfondire lo studio del cinese, mentre ...
Leggi Tutto
LEGGE, James
Giovanni Vacca
Sinologo e missionario protestante in Cina, nato a Huntley presso Aberdeen in Scozia, il 20 dicembre 1815. Dopo aver studiato teologia, partì nel 1839 per la Cina, studiò [...] europea allo studio della letteratura e della civiltà cinese. Tradusse e commentò in otto volumi in-4° i classici cinesi confuciani (Hong-kong 1861-1872), che poi ristampò nei Sacred Books of the East. Tradusse per la stessa collezione due volumi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] va dal 1251 al 1258. Sotto la dinastia Le (1418-1789), quando le istituzioni cinesi venivano prese a modello, i Classici confuciani furono stampati in Vietnam per la prima volta. Un'edizione dei Quattro Libri fu pubblicata nel 1467 e i cliché per i ...
Leggi Tutto
Kang Youwei
Filosofo cinese (n. Nanhai 1858 - m. 1927). Giovanissimo, iniziò lo studio della tradizione testuale confuciana, attentamente guidato da Zhu Ciqi (1807-1881), eminente confuciano di Guangzhou. [...] K. Y., l’erudito Liu Xin (m. 23 a.C.) fu il vero artefice delle alterazioni testuali subite dai classici confuciani e così preservate e trasmesse nei secoli successivi, e a Confucio si può riconoscere la paternità del solo Chunqiu («Annali delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] rappresentata nelle raccolte di casi e ciò fa supporre che essa rivestisse una grande importanza nella pratica dei 'medici letterati' confuciani.
Le malattie e i loro sintomi: il caso delle febbri da 'colpi di freddo'
Per i medici Ming, le malattie ...
Leggi Tutto
Ō È il complesso delle norme di disciplina morale e marziale della casta militare, che si accumularono in Giappone durante i sei secoli di feudalismo e di cavalleria. Pur passando attraverso un così lungo [...] spirito marziale caratteristico di quella nazione. Soltanto verso la fine del '600 il bushidō trovò, fra i filosofi confuciani, codificatori e teorizzatori, come Yamaga Sokō (1622-1685), e divulgatori, come Kaibara Ekiken (1630-1714). E infine, nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] volta, erano collegate all'altra metà del binomio 'cielo e Terra' (tiandi). L'importanza della musica nell'ambito dei riti confuciani (li) si traduceva nell'interesse per la materia a essa attinente, l'armonia (lü). In modo simile, la centralità del ...
Leggi Tutto
OU-YANG HSIU
Giovanni VACCA
. Storico, letterato e uomo di stato cinese, nato in Lu-ling nel Kiang-si, morto nel 1072 d. C. Scoprì le opere allora trascurate di un grande scrittore che egli prese a [...] d'epigrafia stampato in Cina, un trattato sulla coltura della peonia, numerosi commenti geografici e storici ai classici confuciani. Delle sue opere sono tradotte in lingue europee soltanto poche pagine. Recentemente sono stati tradotti due capitoli ...
Leggi Tutto
tanguti
Insieme di tribù di lingua sino-tibetana originarie dell’area del Qinghai che sotto la dinastia Tang mantennero rapporti di vassallaggio con l’impero cinese. Nel corso del 10° sec. rafforzarono [...] 10.000, è stato ritrovato negli scavi di Khara Khoto e comprende per lo più testi buddhisti, ma anche classici confuciani e composizioni locali. La scrittura utilizzata per scopi ufficiali dal 1038, quando fu proclamato l’inizio della dinastia dei Xi ...
Leggi Tutto