COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] , nella Cina e nel Giappone. P. Humbertclaude ha avanzato l'ipotesi che il C. sarebbe l'autore della confutazione del confucianesimo, seconda delle tre parti di cui si compone l'opera Myōtei Mondō(Dialogo fra le due dame Myushu e Yutei), apologetica ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] , diffuso quest'ultimo oltre i confini del continente indiano, specie in Cina e Giappone; il taoismo, il confucianesimo, lo scintoismo, presenti con una storia plurimillenaria in queste culture. La sfida che viene da queste esperienze religiose ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] del buddhismo, la Corea fece da tramite fra la Cina ed il Giappone. Ma sotto la dinastia Yi (1392-1910) il confucianesimo aveva preso il sopravvento e il buddhismo, che aveva subito anche delle persecuzioni, s'era ritirato sopratutto nei luoghi di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] egli aveva ereditato dal Valignano, nei confronti delle religioni autoctone dei Cinesi e in particolare del confucianesimo. Era direttamente assimilabile all'atteggiamento che i Padri della Chiesa avevano tenuto nei confronti delle religioni ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] un secolo e vide la sconfitta dei gesuiti, accusati di contaminare la purezza del messaggio cristiano con le credenze del confucianesimo. Ma era in generale il modello gesuitico a essere ormai nell'occhio del ciclone. Fin dalla metà del Settecento ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Cina, si erano sempre opposti alla strategia ricciana di cercare di convertire la Cina accettando quanto più possibile del confucianesimo, considerato come una morale, una dottrina dello Stato e non come una fede religiosa.
Sbarcato a Canton il 6 ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] e il più religioso. Dalle pratiche religiose più popolari si passa alle mistiche più sofisticate: buddhismo, induismo, confucianesimo, taoismo, shintoismo. Nell'ambito di quest'insieme variegato, il cristianesimo rappresenta una minoranza, con i suoi ...
Leggi Tutto
confucianesimo
confucianéṡimo s. m. – Sistema di dottrine religiose, filosofiche, etiche, sociali e politiche elaborato dal pensatore cinese Confucio (c. 551-479 a. C.) e dai suoi successori; basato su una particolare attenzione verso la formazione...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...